Abitare il paesaggio. Lavorare nel paesaggio. Il caso di Langhe e Roero

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marco Barbieri, Enrico Boffa, Francesca Camorali, Andrea Delpiano
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/54
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 127-130 Dimensione file 532 KB
DOI 10.3280/TR2010-054018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article considers the case study of the Langhe and Roero localities in Piedmont, areas that are known today for the excellence of their wine production. The development of the wine and food sector, which attracts substantial numbers of tourists, and growing attention towards the quality of the landscape, require careful consideration of the development model to be pursued in the near future. Given the symptoms that seem to be emerging, the quality of the landscape will be a central theme of this model around which to construct an idea of these areas. It must be able to maintain a virtuous balance between development and excellence, by proposing shared visions which can be agreed upon at different levels of government and by the various actors involved in the process.

Parole chiave:Eccellenza, settore agroalimentare, tutela del paesaggio

Marco Barbieri, Enrico Boffa, Francesca Camorali, Andrea Delpiano, Abitare il paesaggio. Lavorare nel paesaggio. Il caso di Langhe e Roero in "TERRITORIO" 54/2010, pp 127-130, DOI: 10.3280/TR2010-054018