Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mario Fumagalli
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/54
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 110-116 Dimensione file 470 KB
DOI 10.3280/TR2010-054016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The instruments provided by economic geography help us to understand the possible effects of the extraordinary economic growth of many countries in the Far East and in China in particular and of globalisation, based on multilateral trade, which is nevertheless contrasted by the tendency of many rapidly developing countries to create areas of economic co-operation. Together with the macro-regional structure, with the consequent shift of the world’s economic and political centre of gravity towards the East, the balance between world markets and the capitalist model as we have known it to-date are also changing.
Parole chiave:Geografia economica propositiva, sviluppo, Asia orientale
Mario Fumagalli, Il ruolo dell’Asia orientale nella nuova geografia della globalizzazione in "TERRITORIO" 54/2010, pp 110-116, DOI: 10.3280/TR2010-054016