Ferrovie a doppia velocità

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Arturo Lanzani
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/54
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 29-34 Dimensione file 954 KB
DOI 10.3280/TR2010-054004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Today we tend to classify rail routes on three levels: the high speed rail network above all, the regional rail network and fi - nally in exceptional cases a few odd branches of railway with a tourist function. In the hinterland of Milan we fi nd two railways which persuade us to abandon these rigid distinctions, they are two railways which can function at two speeds: rapidly during the week for commuter traffi c towards Monza and Milan and slowly during weekends (but also on some weekday journeys) for the discovery of two high quality environments-landscapes that may be enjoyed. The article describes the traits of these two railways and how they intersect with settlement structures and the system of outdoor spaces. It concludes by indicating some planning questions that are posed with a view to enhancing this co-existence of two speeds.

Parole chiave:Ferrovie, trasporto pendolare, mobilità lenta, turismo di prossimità

Arturo Lanzani, Ferrovie a doppia velocità in "TERRITORIO" 54/2010, pp 29-34, DOI: 10.3280/TR2010-054004