Titolo Rivista DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE
Autori/Curatori Federica Morrone
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 367-376 Dimensione file 404 KB
DOI 10.3280/DUDI2010-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The violent episodes that have taken places recently in Rosarno (Calabria), involving many illegal migrants, have pointed out the close relationship that exists between clandestine immigration and economic exploitation. At present, the status of illegal migrant workers is governed by certain regulations adopted by the International Labour Organisation and the United Nation that, in a more or less explicit fashion, ban forced labour and slavery. The work of these international organizations has also demonstrated that the conditions of exploitation to which these migrant workers are subjected (as in the case of Rosarno) present features that are typical of the so-called "contemporary forms of slavery", in particular debt bondage and human trafficking. Copyright
Federica Morrone, Lo sfruttamento della manodopera straniera e le ‘forme contemporanee di schiavitù’: il caso di Rosarno in "DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE" 2/2010, pp 367-376, DOI: 10.3280/DUDI2010-002007