Tra visibilità e invisibilità: un posto per la sickscape nella medicina narrativa

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Cristina Lonardi
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 67-82 Dimensione file 299 KB
DOI 10.3280/SES2010-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Narrative Medicine tends to leave aside the sickscape, i.e. the social representation of illness. This is a failed opportunity for two reasons: avoiding the sickscape makes ill and illness de-socialized and there is no possibility for managing the stigma that characterizes many diseases: health, disease and death can not be reduced to their organic evidence, because they are influenced by society; social context produces social representation of illness that adversely affect the illness experiences, which are Nbm subject of interest: stigma and its management is particularly complicated in cases of invisible disease. Aim of this contribution is the discussion of these two points.

Parole chiave:Sickscape, Illness, Rappresentazioni sociali, Invisibilità, Stigma, Credibilità.

Cristina Lonardi, Tra visibilità e invisibilità: un posto per la sickscape nella medicina narrativa in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2010, pp 67-82, DOI: 10.3280/SES2010-002006