Per una riflessione sul concetto di "contenuto empirico"

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Ernesto Fabbricatore
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/90
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 132-146 Dimensione file 453 KB
DOI 10.3280/SR2009-090009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article reviews the basic stages of a debate that aims to redefine the concept of "empirical contents"on the basis of Feyerabend’s negotiated proposals against a bad philosophy of science. From Duhem-Quine’s thesis to Lakatosian Metodology, through epistemological relativism, "empirical contents" and "theoretical growth" seem to be tied to the same conceptual structure. Actually, through the indications advanced in Against Method, these two components hold a meaning to be rediscovered far from any form of methodological reductionism.

Ernesto Fabbricatore, Per una riflessione sul concetto di "contenuto empirico" in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 90/2009, pp 132-146, DOI: 10.3280/SR2009-090009