Le "Bassin Parisien". Un percorso nella tradizione della ricerca e azione della Datar

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Eliane Dutarte
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/52
Lingua Italiano Numero pagine 3 P. 92-94 Dimensione file 728 KB
DOI 10.3280/TR2010-052015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The "Bassin Parisien". A tour through the tradition of research and action of the Datar - The "Bassin Parisien" is an interpretative and project related image that is particularly laden with meaning and history and which for some time now has formed part of the aménagement du territoire in France and in Île-de-France. Indeed, in so far as it straddles the fields of research, politics, economic development and planning, it in part represents aménagement. Put forward in the 1960s by the Datar (Délégation à l’Aménagement du Territoire et à l’Action Régionale), aménagement is today the subject matter of fresh contemplation by the refounded Datar, which has just launched a new series of studies and research projects targeted at understanding its actuality and operativeness in the wake of the challenges of the contemporary city. Project manager Eliane Dutarte traces its history and illustrates its potential. Key words: aménagement du territoire; Bassin Parisien; Datar.

Eliane Dutarte, Le "Bassin Parisien". Un percorso nella tradizione della ricerca e azione della Datar in "TERRITORIO" 52/2010, pp 92-94, DOI: 10.3280/TR2010-052015