Il giudizio "sereno", ovvero la storia negata. A proposito di recenti rivisitazioni della figura e dell'opera di Bettino Craxi

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Paolo Favilli
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 44-51 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/HM2010-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In the many celebrations held to mark the tenth anniversary of Bettino Craxis’ death, the need for an "unbiased historical judgment" has been called for many times. Actually the meaning of all those celebrations goes the opposite way compared to the "historical judgement". The historical judgement about a politician cannot set aside the role they played regarding the ongoing trends. Craxi was one of the main characters who contributed to the devolopment of the "long regression" which had started in the second half of the Seventies.

Parole chiave:Bettino Craxi, politico, giudizio storico, termidoro, giornalismo storico, lunga regressione.

Paolo Favilli, Il giudizio "sereno", ovvero la storia negata. A proposito di recenti rivisitazioni della figura e dell'opera di Bettino Craxi in "HISTORIA MAGISTRA" 3/2010, pp 44-51, DOI: 10.3280/HM2010-003004