Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Autori/Curatori Silvia Corbella
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 311-326 Dimensione file 442 KB
DOI 10.3280/RIG2009-001017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author’s original interest in work with the small group is revisited from both personal and professional points of view. First, the group is a complex, articulated microcosm, characterized by the potentiality of non-saturated, creative and nomadic thought, and by the complexity of the dialectic movement between identification and sharing which allow transformative passages; place of integration, capable of dialogue with the new, the different and those open to a changing society which is well represented by the metaphor of a port. Through different theoretical references and a clinical sample, it highlights how today - more than ever - the small therapeutic group can be an important relational model, a small protected community which can facilitate the passage to a perfectible society that aims at uniting security and freedom.
Parole chiave:Gruppo terapeutico; trasformazione e integrazione; porto.
Silvia Corbella, Appartenere ai porti. Un tentativo di integrazione fra sicurezza e libertà in "RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI" 1-2/2009, pp 311-326, DOI: 10.3280/RIG2009-001017