T-group: individui, gruppi, istituzioni

Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Autori/Curatori Paola Truglia
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 297-310 Dimensione file 404 KB
DOI 10.3280/RIG2009-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

How an attendee would describe the experience of group and institutional dynamics. The focus is on team building and its development through the relationship between attendees and trainers, on the growth of a feeling of membership and on the establishment of a shared culture. The aim is to learn, through straight forward experience, the dynamics of small and larger groups as well as to challenge attendees on proactive and creative roles.

Parole chiave:Laboratorio, Istituzione, Gruppo, Appartenenza, Partecipazione, Leadership

Paola Truglia, T-group: individui, gruppi, istituzioni in "RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI" 1-2/2009, pp 297-310, DOI: 10.3280/RIG2009-001016