Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Autori/Curatori Giovanni Maisto
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 285-296 Dimensione file 392 KB
DOI 10.3280/RIG2009-001015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This work deals with the experience of a time-limited psychotherapy group in a Mental Health Department. The group is conducted following the S.H. Foulkes’ approach and to the "clinical didactic team" methodology of Fabrizio Napolitani. The setting, in the first year, involves ninety minute weekly sessions with two observers, and in the second, recorded sessions held in the group members’ houses, in rotation. The facilitator listens to the cassette and gives suggestions and clarification by telephone. Quarterly, he meets the group for a checkup. During the third year, the patients continue to hold weekly meetings, completely autonomously. .
Parole chiave:Setting, Tempo limitato, Gruppo, Variazione, Conduttore
Giovanni Maisto, Variazioni del setting in una psicoterapia di gruppo a tempo limitato: un'insolita e significativa esperienza in "RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI" 1-2/2009, pp 285-296, DOI: 10.3280/RIG2009-001015