Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Autori/Curatori Alberto Lampignano
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 239-251 Dimensione file 692 KB
DOI 10.3280/RIG2009-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author observes that every time we have a new experience is like seeing the world for the first time, as beginners. From this, he develops three thoughts: the first is about the way of learning, where he proposes a different use of sensory memory. The second, the definition of psycoanalysis which, as forming process, needs the exposure and involvement of all participants, including the facilitator. The third proposes the "beginner" analyst to co-build this new experience with the group, using his ability to displace, which is a strictly analytic competence, result of specific dispositions and attitudes.
Parole chiave:Capacità di dislocamento, memoria sensoriale, co-costruzione, processo di formazione
Alberto Lampignano, L'apporto del conduttore alla nascita di un gruppo di formazione: movimenti iniziali in "RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI" 1-2/2009, pp 239-251, DOI: 10.3280/RIG2009-001011