Il finanziamento della sanità in Italia: finanza autonoma o derivata?

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Agnese Sacchi
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 149-182 Dimensione file 1102 KB
DOI 10.3280/EP2009-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recent reforms of the National Health Service (NHS) financing system in Italy (D.Lgs. 446/97 and D.Lgs. 56/2000) have potentially given more responsibility for health care to Regions, increasing their power over this function. Starting from this normative process, the aim of the paper is to analyse the Italian health spending in the Ordinary Statute Regions (OSR), by proposing a model to verify empirically whether the financing mechanisms are actually defined at local level or if Regions act as agents of the central government. The empirical results do not support the evolution of fiscal federalism in the health sector, highlighting in fact that health financing decisions are mostly centralized in Italy, even if the institutional context has recently moved towards decentralization of health financing sources, extending the autonomy of sub-national governments.

Jel codes:H51, H75, H77

Agnese Sacchi, Il finanziamento della sanità in Italia: finanza autonoma o derivata? in "ECONOMIA PUBBLICA " 1-2/2009, pp 149-182, DOI: 10.3280/EP2009-001006