Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori Giorgio Novello 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2008/2-3  
                Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 23-48 Dimensione file 542 KB 
                DOI 10.3280/FU2008-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Interlinguistics - individual creativity and understanding among minority language speakers - A language may be seen on one hand as the free product of a collectivity of speakers, but on the other as an imposed factor not susceptible to modification by its speakers. There is space, however, for individual creativity (which is the subject of interlinguistics) expressed not only through the language but on it. The more radical deliberate interventions include the "official" modifications carried out on Standard Chinese (Putonghua), Nynorsk (New Norwegian), Kathareuousa ("high" New Greek) and Bahasa Indonesia. The most extreme cases are the planned resuscitation of a dead language (Hebrew) and the creation of a new one (Esperanto).
Giorgio Novello, L'interlinguistica tra creatività individuale ed incomprensione tra alloglotti in "FUTURIBILI" 2-3/2008, pp 23-48, DOI: 10.3280/FU2008-002005