La riforma della Pac e il settore irriguo italiano

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Simone Severini
Anno di pubblicazione 2008 Fascicolo 2007/4
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 129-144 Dimensione file 389 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The new Cap and the irrigated agriculture in Italy - The Cap reform process begun in 2003 has changed many Common Market Organisations related to a group of irrigated crop that accounts for a large share of ir143 rigated agriculture in Italy. The decoupling of support from production is affecting the relative profitability of the crops and farmers’ production decisions. The impact of these reforms is assessed on the basis of available data on cropped area and of an estimation of the irrigated land by crop. A not-negligible decline in irrigated area has already happened and this trend is stronger in Central and Southern Italy rather than in Northern Italy. Because of the Cap reform, part of the Italian irrigated agriculture is facing a reduced number of production opportunities and becomes more sensitive to likely increases of water cost.

Simone Severini, La riforma della Pac e il settore irriguo italiano in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2007, pp 129-144, DOI: