L'ugualglianza di capacità: innovazione terminologica o nuova concezione analitica?

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Elena Granaglia
Anno di pubblicazione 2008 Fascicolo 2007/4
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 81-105 Dimensione file 252 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Equality of capabilities: terminological innovation or a new approach to equal opportunity? - The principle of equality of capabilities developed by Sen and Nussbaum aims at providing a new conception of equality of opportunity, alternative to the major criteria so far formulated, and in the first place to the principle deriving from equality of resources. Recently, however, the innovative character of the Sen and Nussbaum principle has come under growing attack. Focusing on Sen’s version, the article first outlines the main features of the principle, and then goes on to single out and discuss some similarities with the other principles. The thesis is that, notwithstanding some similarities and various open problems, equality of capabilities represents an innovative distributive principle.

Elena Granaglia, L'ugualglianza di capacità: innovazione terminologica o nuova concezione analitica? in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2007, pp 81-105, DOI: