L'orientamento bisessuale: fissazione ad un principio organizzatore dello sviluppo psicosessuale o espressione psicopatologica della sessualità?

Titolo Rivista RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA
Autori/Curatori Pierluigi Rocco, Monica Corsaro
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2003/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. Dimensione file 93 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La bisessualità rappresenta un concetto dinamico e multiforme, la cui definizione oscilla da una posizione di residuo dell’onnipotenza infantile derivante dal possesso di una duplice identità a quella di condizione di stato originario, simbiotico, pregenitale ed indifferenziato; essa rappresenta una condizione intrapsichica, centrale nel processo di sviluppo e maturazione del soggetto, come si evince da un vasto numero di osservazioni cliniche, quali la presenza nello spazio psichico del soggetto d’identificazioni bisessuali, maschili e femminili, paterni e materni nonché la riflessione circa il fatto che ogni scelta oggettuale è bisessuale. Oltre a rappresentare un organizzatore dello sviluppo sessuale normale, la bisessualità assume una connotazione psicopatologica di rilievo, configurandosi come l’espressione di introietti di immagini parentali caratterizzate da uno stato fusionale con mancato conseguimento del processo di separazione ed individuazione e quindi delineandosi come spia di una più importante confusione identitaria in pazienti con organizzazione borderline di personalità. L’assunzione di un comportamento bisessuale può, inoltre, maturare all’interno di un meccanismo difensivo in cui l’eterosessualità è utilizzata per allontanare impulsi omosessuali, che sono depositari di intensa conflittualità. La bisessualità acquista l’ulteriore valenza di perversione sessuale, intesa come esperienza dell’Io, in cui gli elementi affettivi della relazione sono dissociati dalla componente sessuale corporea. Infine il concetto di bisessualità ricorre nel quadro dell’isteria, i cui sintomi possono essere considerati come l’espressione di una fantasia sessuale inconscia in cui la componente maschile e quella femminile coesistono in un’interazione dialettica.;

Pierluigi Rocco, Monica Corsaro, L'orientamento bisessuale: fissazione ad un principio organizzatore dello sviluppo psicosessuale o espressione psicopatologica della sessualità? in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2003, pp , DOI: