Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Luca Pietrantoni, Mauro Palazzi
Anno di pubblicazione 2002 Fascicolo 2001/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. Dimensione file 148 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il periodo che segue l’interruzione del consumo di tabacco è nella metà dei casi costellato dalla comparsa di sintomi di astinenza, la cui intensità varia secondo il livello di dipendenza del soggetto. Una delle maggiori sfide del fumatore in remissione è quello di riuscire a gestire il desiderio impulsivo di ricominciare a fumare che compare specie nelle situazioni ad alto rischio. L’obiettivo della ricerca è stato quello di comprendere quali sono le situazioni ambientali di forte richiamo al fumo nei primi cinque giorni dopo l’interruzione ed esplorare le strategie di adattamento alla situazione astinenziale, in particolare le modalità di coping messe in atto dai soggetti durante la comparsa delle "tentazioni". I risultati indicano che i momenti e i contesti della giornata di maggiore "tentazione" sono la mattina e la situazione post-prandiale, la prima connessa con meccanismi fisiologici, la seconda di ordine psicosociale. Per quanto riguarda le strategie di coping, è stata creata una tavola tassonomica in cui si distinguono tre macro-categorie: agire, pensare e aspettare che passi. Le strategie comportamentali, più frequenti, allontanano il soggetto dalla situazione ad alto rischio rendendo più difficile il richiamo della sigaretta; le strategie cognitive mirano ad aumentare il livello di fiducia in se stessi e di autoefficacia del soggetto, alimentando la convinzione di diventare un ex-fumatore; infine nel terzo caso, i soggetti resistono all’impulso aspettando che questo autonomamente si affievolisca, mantenendo lo stato comportamentale precedente alla sua comparsa.;
Luca Pietrantoni, Mauro Palazzi, Strategie di adattamento nell'astinenza da nicotina: un'analisi dei diari giornalieri in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2001, pp , DOI: