Predittori di riuscita in un trattamento di gruppo per la disassuefazione dal fumo

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Luca Pietrantoni, Iacopo Minervini
Anno di pubblicazione 2002 Fascicolo 2001/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. Dimensione file 153 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare le caratteristiche e i fattori predittivi della riuscita a fine trattamento e a follow-up successivi, in soggetti che si iscrivono ad un trattamento cognitivo-comportamentale di gruppo per la disassuefazione dal fumo di tabacco. Conoscere le caratteristiche predittive di successo e di ricaduta a lungo termine, permette di formulare interventi specifici per aumentare il tasso di successo di persone con caratteristiche favorevoli oppure a "rischio di ricaduta". Nella prima parte sono esposti i dati relativi ai soggetti al momento dell’iscrizione al trattamento, evidenziando caratteristiche socio-demografiche, di consumo, di salute e socio-motivazionali. Nella parte successiva sono esaminati gli stessi gruppi di variabili in relazione al mantenimento o meno dell’astinenza dal tabacco a fine corso, a tre mesi e a sei mesi dalla conclusione dell’intervento. I risultati mostrano una percentuale di successo (a sei mesi di distanza) del 32.4% sul totale del campione. I predittori più forti della riuscita a lungo termine sono un basso livello di dipendenza da nicotina misurato con il Fagerstrom Nicotine Dependence Test e un’alta fiducia iniziale nel riuscire a smettere. Le donne, e in misura minore le persone con una diagnosi passata di disturbi cardiovascolari, sembrano avere maggiori rischi di ricaduta, non tanto durante il corso ma successivamente, nel periodo che segue il trattamento. Per quanto riguarda le motivazioni psicologiche, coloro che smettono per migliorare in futuro la loro salute fisica hanno maggiori probabilità di riuscita rispetto a chi ha pensato a smettere solo per motivi di ordine estetico o economici. I precedenti tentativi di smettere e la presenza di conviventi non influenzano il mantenimento dell’astinenza nel lungo termine.;

Luca Pietrantoni, Iacopo Minervini, Predittori di riuscita in un trattamento di gruppo per la disassuefazione dal fumo in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2001, pp , DOI: