Libri di Comunicazione pubblica

La ricerca ha estratto dal catalogo 100 titoli

Autori:

Gianluigi Bonanomi, Annalisa D'Errico

Titolo: PA Brand Expert

Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione

Sommario:

Il mondo della comunicazione pubblica e quello del marketing non sono agli antipodi, ma sono compatibili e possono generare una sintesi nella figura del PA brand expert: un nuovo ruolo multidisciplinare che unisce economia digitale e psicologia, copywriting e pubbliche relazioni, tecniche giornalistiche e analytics. Questo testo, dal taglio accessibile e arricchito da casi e interviste, ne vuole delineare i contorni, proponendosi come utile strumento per social media manager, giornalisti e specialisti della comunicazione nell’ambito istituzionale.

Codice libro:

cod. 28.29

Autori:

Titolo: Progettare un servizio di informazione

Come comunicare con i giovani, con quali strumenti informativi, con quale struttura organizzativa

Codice libro:

cod. 1130.25

Sommario:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1381.1.23

Autori:

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Titolo: Controcomunicazione

Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Sommario:

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.

Codice libro:

cod. 244.72

Autori:

Titolo: Per una nuova filantropia.

Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

Sommario:

I contributi del primo Forum Italiano della Filantropia. Le qualificate testimonianze presentate arricchiscono l’attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l’evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale.

Codice libro:

cod. 2000.1417

Autori:

Titolo: Comunicare la salute.

Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita

Codice libro:

cod. 1370.14

Autori:

Censis

Titolo: Sedicesimo Rapporto sulla Comunicazione

I media e la costruzione dell'identità

Sommario:

Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell’identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell’ultima decina di anni.

Codice libro:

cod. 2000.1525

Autori:

Censis

Titolo: Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

Sommario:

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

Codice libro:

cod. 2000.1562

Autori:

Censis

Titolo: Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Sommario:

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

Codice libro:

cod. 2000.1583