Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Luca Bravi

Titolo: Percorsi storico-educativi della memoria europea

La Shoah nella società italiana

Sommario:

Ricostruire e analizzare il percorso formativo legato al tema della memoria del nazifascismo in Europa: questo l’obiettivo del volume, che tenta di ricostruire il percorso storico che ha influenzato e diretto a più riprese la “pedagogia della memoria” e la più nota didattica della Shoah.

Codice libro:

cod. 249.2.6

Autori:

Philipp Botes

Titolo: Emozioni e movimento nella didattica della lingua

Prospettive teatrali e drammapedagogiche

Sommario:

A partire dal costrutto di apprendimento e insegnamento performativo, il libro presenta un approccio multimodale alla glottodidattica che riconosce ai codici non verbali, al movimento corporeo e alle emozioni una valenza strategica, per arrivare a scoprire il significato dei concetti di drama e drammapedagogia. Il volume si propone come strumento di studio sia per chi si sta formando in ambito educativo-formativo sia per i docenti in servizio, mediante riflessioni teoriche e spunti operativo-applicativi per la progettazione di percorsi drammapedagogici, in grado di generare esperienze totalizzanti, ricche di significato e potenzialità inclusive.

Codice libro:

cod. 292.2.163

Autori:

Renata Borgato

Titolo: La prima mela

Giochi didattici per la comunicazione interpersonale

Sommario:

Questo libro è un’antologia di esercitazioni e di giochi da utilizzare per preparare alla comunicazione efficace: nelle attività formative ed educative, nella conduzione di gruppi (aule, classi), nei piccoli gruppi, nella relazione personale. È della stessa Autrice del volume di successo Un’arancia per due.

Codice libro:

cod. 1060.153

Autori:

Serena Bonifacio, Luigi Girolametto, Marcella Montico

Titolo: Le abilità socio-conversazionali del bambino

Questionario e dati normativi dai 12 ai 36 mesi d'età

Sommario:

Rivolto a logopedisti, psicologi e altri clinici, il questionario è uno strumento clinico che coinvolge i genitori nella valutazione indiretta di bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi con disturbo comunicativo e linguistico.

Codice libro:

cod. 502.8

Autori:

Vincenzo Bonazza

Titolo: Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Sommario:

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

Codice libro:

cod. 1169.6

Autori:

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Titolo: Io non sono proprio straniero

Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Sommario:

Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.

Codice libro:

cod. 1115.1.8