Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Zbigniew Formella, Alessandro Ricci, Marco Maggi

Titolo: La gestione della classe e degli alunni difficili

Strategie e strumenti di intervento per gruppi e singoli in ambito scolastico

Sommario:

Questo volume è stato ideato al fine di rispondere in modo concreto e operativo alle necessità degli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, che sempre più spesso riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura.

Codice libro:

cod. 435.38

Autori:

Michela Fogliani

Titolo: Scuola e famiglia.

La costruzione dell’alleanza e la gestione della classe

Sommario:

Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.

Codice libro:

cod. 435.32

Autori:

Heidi Flavian

Titolo: Mediazione didattica e sviluppo del pensiero

Teorie e pratiche per educatori e insegnanti

Sommario:

Il volume descrive, dal punto di vista teorico e operativo, i benefici della mediazione educativa per lo sviluppo di un pensiero critico e creativo e per l’apprendimento significativo e duraturo di bambini e pre-adolescenti. L’opera, proposta in traduzione, offre a genitori, educatori e insegnanti paradigmi teorici e idee-guida propri dell’agire educativo e didattico in direzione inclusiva, nonché strumenti progettuali di intervento in contesti formali e informali per affrontare piccole e grandi sfide quotidiane, come gestire una discussione in famiglia, motivare allo studio, richiamare il legame tra apprendimenti e realtà.

Codice libro:

cod. 335.5

Autori:

Titolo: Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

Sommario:

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

Codice libro:

cod. 1115.1.10

Sommario:

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Codice libro:

cod. 1115.38

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: Laboratorio e competenze.

Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Sommario:

Il volume, rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione, propone un approccio al metodo didattico basato sul “laboratorio”, e presenta sia le premesse teoriche che una modellistica d’uso per la pratica didattica.

Codice libro:

cod. 1108.3

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: La strategia della ricerca.

Modelli e ipotesi operative

Sommario:

Rivolto a insegnanti e studenti, il volume individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un “abito” mentale critico e inquisitivo.

Codice libro:

cod. 1108.8