Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Prodotti agroalimentari tradizionali della montagna italiana.

Tradizione e innovazione in cinque casi studio

Sommario:

Il volume illustra la realtà delle aree montane, al fine di farle conoscere dal punto di vista della produzione agroalimentare e, soprattutto, da quello delle popolazioni che trovano ancora ragione di vivere, in condizioni spesso disagiate, per non far morire attività tradizionali spesso molto antiche. Il testo approfondisce inoltre tutti gli aspetti produttivi e socio-economici di cinque casi studio: Erbe officinali della Valle Camonica, Toma della Valsesia, Pecora Sopravissana, Pane con le Patate della Garfagnana, Noce di Montagna.

Codice libro:

cod. 1820.216

Autori:

Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina

Titolo: Economia dell'allevamento ovino da latte.

Produzione, trasformazione, mercato

Sommario:

I risultati di una ricerca sullo stato attuale e sulle prospettive dell’allevamento ovino da latte. Il testo prende in esame le componenti del sistema produttivo, trasformativo e distributivo, con specifico riguardo alle condizioni economiche delle aziende pastorali della Sardegna. Il metodo di indagine utilizzato si è avvalso dei dati rilevati sul campo presso una serie di imprese rappresentative.

Codice libro:

cod. 365.784

Autori:

Titolo: Il sistema florovivaistico.

Indagine in provincia di Varese

Sommario:

Un’approfondita analisi del comparto florovivaistico varesino, uno dei più antichi e diversificati a livello italiano, con un forte peso nel contesto agricolo provinciale in termini sia di numero di aziende che di addetti. Il testo analizza nel dettaglio il sistema florovivaistico varesino, quantificandone le produzioni, gli addetti e l’indotto, ed evidenzia i rischi che il comparto dovrà affrontare nei prossimi anni e le possibili strategie da adottare per mantenere competitivo il tessuto produttivo.

Codice libro:

cod. 1610.58

Autori:

Rosa Misso

Titolo: L'uomo, il clima e l'agricoltura.

Verso nuovi strumenti e politiche

Sommario:

Il volume indaga sull’intricato rapporto tra cambiamenti climatici e agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell’impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida, l’agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno “governare” strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la PAC non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell’agricoltura europea.

Codice libro:

cod. 365.802

Autori:

Compagnia delle Opere Cdo Agroalimentare

Titolo: Atti del 7° Forum di CDO Agroalimentare 2010.

Collaborare per competere: come realizzare reti nell'agroalimentare

Sommario:

Il 7° Forum di CdO Agroalimentare (29-30 gennaio 2010) si è incentrato su tre parole chiave: collaborazione, competizione, reti. Il Forum ha fornito una spiegazione economica e un’evidenza empirica dei vantaggi nella creazione delle reti di impresa nell’agroalimentare, nei settori più diversi. La collaborazione è difatti possibile e vantaggiosa in tutte le situazioni territoriali e imprenditoriali.

Codice libro:

cod. 1820.226

Autori:

Titolo: Cambiamenti nel sistema alimentare.

Nuovi problemi, strategie, politiche. XLVI Convegno Sidea, Piacenza, 16-19 settembre 2009

Sommario:

Gli Atti del XLVI Convegno di Studi della Società italiana di Economia agraria affrontano alcune tra le tematiche prevalenti nell’analisi economica del sistema agro-alimentare.

Codice libro:

cod. 1610.59

Sommario:

Nell’attuale scenario di globalizzazione il territorio sta assumendo un ruolo sempre più importante. Il volume si propone di offrire spunti di riflessione e di approfondimento relativamente a un settore produttivo, quello agroalimentare, che, forse più di altri, deve trovare nella dimensione territoriale una delle leve strategiche per il proprio sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.814

Autori:

Titolo: Le nuove frontiere dello sviluppo rurale.

L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio

Sommario:

La provincia di Grosseto, esemplare per la sua caratterizzazione agricola e per il suo percorso di sviluppo rurale, ha sperimentato per diversi anni un modello innovativo di governance locale individuato nel Distretto Rurale. Il volume presenta le trasformazioni del sistema produttivo, economico e sociale della Maremma Grossetana, facendo emergere la capacità di questo territorio di reagire prontamente alla costante evoluzione delle politiche e di offrire indicazioni e ipotesi utili per il futuro dei territori rurali italiani ed europei.

Codice libro:

cod. 365.823

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2010

Sommario:

L’ottava edizione del Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Obiettivo della ricerca è di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.60

Autori:

Alessio Tola

Titolo: Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali.

Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali

Sommario:

Il volume presenta una sintesi dello studio scientifico attraverso il quale il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Ogliastra in Sardegna ha strutturato un sistema di progetti di sviluppo per le risorse locali, volti a valorizzare un patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo in un’area geografica che è da sempre crocevia di scambi economici e culturali.

Codice libro:

cod. 365.820