
cod. 365.170
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.170
Il libro affronta i problemi relativi alle modalità di utilizzo dell’informazione contenuta nei bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali ai fini dell’analisi delle condizioni di equilibrio economico e finanziario delle entità considerate.
cod. 365.940
Il lavoro affronta il tema della sostenibilità socio-ambientale delle aziende, ponendo al centro dell’analisi le potenzialità derivanti dall’integrazione tra le informazioni di natura economico-finanziaria contenute nel bilancio di esercizio e le esigenze di misurazione e di rendicontazione dell’impatto sociale delle attività aziendali.
cod. 365.1295
Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS
Una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione, e del rinnovato ruolo che questa assume nel reporting delle imprese. Il volume presenta inoltre un’indagine empirica sul contenuto delle Relazioni sulla gestione allegate ai bilanci di un campione di società quotate italiane.
cod. 365.959
L'impatto dei disastri naturali sulle piccole imprese commerciali al dettaglio
Cosa rende alcune imprese maggiormente capaci di rispondere a eventi critici inattesi? Il volume affronta il tema della resilienza d’impresa ai disastri naturali, con particolare riferimento ai piccoli imprenditori commerciali al dettaglio colpiti dal sisma del 2012 in Emilia. I risultati delle analisi svolte ci dicono che ad ogni fase del disastro naturale i retailer sono chiamati ad attivare differenti dimensioni della resilienza, con diversa intensità.
cod. 365.1180
Esperienze a confronto
Parafarmaci, carburante per autotrazione, viaggi, servizi finanziari, telefonia mobile, sono solo alcuni dei prodotti/servizi che sempre più comunemente sono presenti nell’offerta di ipermercati e supermercati. Prendendo spunto dalla recente tendenza dei distributori grocery a offrire prodotti/servizi extra-core, il volume affronta il tema della convergenza a livello distributivo.
cod. 365.948
cod. 365.268
Verso una nuova informativa economico-finanziaria e sociale
Dopo aver delineato il processo di riforma che ha coinvolto l’amministrazione regionale, il volume descrive le specifiche esigenze di accountability della Regione e le forme di rendicontazione adottate per soddisfarle, anche alla luce dei risultati emersi da un’indagine empirica condotta nel 2011.
cod. 365.901
Nuove opportunità e possibili strategie
Alle prese con un contesto sempre più ostico per le crescenti pressioni competitive prodotte dalle dinamiche dei mercati internazionali e le debolezze strategiche e strutturali intrinseche nel sistema, la risicoltura sperimenta da alcuni anni una crescente compressione dei margini, favorita dal persistere di uno squilibrio nei rapporti con le imprese a valle della filiera. Questo volume si interroga sul futuro del settore risicolo italiano, sulle condizioni che potrebbero assicurarne la sopravvivenza e sulle strade da percorrere per recuperare redditività ed efficienza.
cod. 365.1256
Il libro analizza le modalità attuative, le determinanti e gli esiti del processo di internazionalizzazione con l’obiettivo di identificarne le ripercussioni sui modelli organizzativi e sulle performance del sistema produttivo nei paesi avanzati. Particolare attenzione viene riservata al Piemonte e al territorio novarese, grazie ai dati raccolti attraverso un’indagine campionaria.
cod. 365.560