Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Monica Veneziani

Quale futuro per l'accounting education?

Criticità e aspetti evolutivi

Obiettivo del volume è di analizzare approfonditamente gli aspetti critici ed evolutivi nell’ambito dell’accounting education nonché di individuare alcune policy implication funzionali al miglioramento del sistema dell’istruzione.

cod. 365.1140

La ricerca utilizza gli International Education Standards, pubblicati dall’International Accounting Education Standards Board, per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell’ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all’insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.

cod. 365.994

Monica Lombini, Lucio Poma

Livello bottom up e sviluppo del territorio.

La rete degli Sportelli Unici in Emilia-Romagna

Attraverso l’analisi dell’operato degli sportelli unici, il volume affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato e il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l’ente pubblico, ma esercita anche interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrano i case study riportati nel libro.

cod. 365.804

Monica Cariola

Analisi e valutazione di un modello sperimentale di orientamento al lavoro.

L'esperienza del Progetto Equal PrIME ALI a Torino

Il progetto PrIME ALI, un tentativo, sperimentato dalla città di Torino, di affrontare le problematiche inerenti l’esclusione sociale, costruendo un modello innovativo di orientamento attivo al lavoro. Il volume analizza le attività di intervento e la dimensione del fenomeno nel territorio torinese, e cerca di individuare relazioni e legami di causa-effetto tra i risultati raggiunti da ciascun utente e le sue caratteristiche anagrafiche, esperienziali e attitudinali.

cod. 365.663

Monica Andriolo, Milena Viassone

Donne e management: una questione di opportunità

La presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende come opportunità non solo di un pieno riconoscimento per le donne delle loro capacità e competenze, ma anche di una migliore performance per le imprese, grazie alla possibilità di contare su dinamiche di diversity nella propria governance.

cod. 365.1147

Monia Castellini, Emidia Vagnoni

La gestione della Farmacia.

Il ruolo del SSN e il modello di remunerazione

Le implicazioni gestionali dell’azienda farmacia quale attore del SSN. Dopo un’analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nella tutela della salute dei cittadini. Lo studio evidenzia come la farmacia rappresenti sempre più la prima struttura alla quale l’utente si rivolge e alla quale è richiesta una crescente collaborazione nei programmi di informazione, prevenzione ed erogazione di prestazioni in coordinamento con le aziende sanitarie locali.

cod. 365.661

Miriam Petracca

L'immagine turistica nell'era del Travel 2.0.

Il ruolo degli user-generated content e dell'electronic word-of-mouth

Il volume, dopo aver preliminarmente presentato il ruolo giocato dalle nuove tendenze tecnologiche nel settore del turismo e nella creazione dell’immagine turistica, ricostruisce il framework teorico e analizza il processo di formazione dell’immagine anche alla luce del Travel 2.0. Il libro presenta poi l’analisi dell’immagine turistica di Benevento attraverso un’analisi del contenuto delle recensioni di TripAdvisor delle prime 10 “Cose da fare”.

cod. 365.1217

Mirella Migliaccio

La generazione della conoscenza dal mercato.

Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere

Il volume si pone l'obiettivo di chiarire le specificità della generazione della conoscenza dal mercato. La prima parte è dedicata alla dinamica cognitiva, collegandosi a fecondi filoni di ricerca quali Marketing Orientation, Organizational Learning e, soprattutto, Knowledge Management, e si completa con la proposta di uno schema concettuale sull'esplorazione della conoscenza di mercato facente leva sull'ambiente digitale dell'impresa. Le elaborazioni teoriche sono adattate alla specificità del comparto alberghiero e le riflessioni critiche sono state verificate attraverso un’indagine empirica su alcuni casi aziendali, selezionati fra quelli che presentano maggiore interesse nell’ottica della ricerca condotta.

cod. 365.657

Michelina Venditti

Social Housing.

Logica sociale e approccio economico-aziendale

Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il volume affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa.

cod. 365.738