L'accounting education: osservazioni preliminari sul caso italiano

Monica Veneziani

L'accounting education: osservazioni preliminari sul caso italiano

La ricerca utilizza gli International Education Standards, pubblicati dall’International Accounting Education Standards Board, per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell’ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all’insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.

Edizione a stampa

15,00

Pagine: 96

ISBN: 9788820419059

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 365.994

Disponibilità: Buona

Pagine: 96

ISBN: 9788856866360

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.994

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel 1989 l'Accounting Education Change Commission (AECC) aveva ricevuto dall'American Accounting Association (AAA) l'incarico di essere "un catalizzatore per il miglioramento della preparazione accademica dei professional accountant". L'AECC sosteneva già allora che "il bisogno di cambiamento dipendeva dal fatto che i programmi dei corsi di accounting non avevano mantenuto il passo con la professione dinamica, complessa, in espansione e in continuo mutamento per la quale gli studenti venivano educati".
Più recentemente, soprattutto a livello internazionale, nel periodo immediatamente successivo all'inizio della crisi finanziaria globale, la qualità dell'educazione a sostegno della pratica professionale è stata messa in discussione. Ad esempio, l'accounting education viene spesso criticata in quanto fa eccessivamente affidamento ai metodi di insegnamento tradizionali basati su uno stile di apprendimento trasmissivo e passivo, dimenticando che alcune competenze dovrebbero forse essere insegnate utilizzando un paradigma maggiormente interattivo e trasformativo, che impieghi metodi fondati sulla teoria dell'apprendimento situato e sulla teoria del costruttivismo.
Il mutamento della professione contabile, unito a quello dell'accounting education, offre pertanto un'opportunità per formulare le prime osservazioni sul mondo universitario italiano in merito alla preparazione dei futuri professional accountant.
Questa ricerca utilizza gli International Education Standards (IESs) pubblicati dall'International Accounting Education Standards Board (IAESB) - la cui missione è servire l'interesse pubblico rafforzando la professione contabile in tutto il mondo attraverso lo sviluppo e la valorizzazione dell'accounting education, con la promozione di standard di alta qualità - per comprendere: qual è il grado di applicazione di tali principi riconosciuti a livello internazionale, nell'ambito di un curriculum finalizzato alla formazione di un professional accountant; quali sono i metodi di insegnamento principalmente utilizzati; quale approccio all'insegnamento, trasmissivo o trasformativo, viene prevalentemente applicato dagli accademici.

Monica Veneziani è professore associato di economia aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia.



Monica Veneziani, Prefazione
Le organizzazioni internazionali e l'accounting education
(L'International Association for Accounting Education and Research (IAAER); L'International Federation of Accountants (IFAC); L'International Accounting Education Standards Board (IAESB))
Gli International Education Standard: conoscenze, capacità, valori, atteggiamenti, etica di un professional accountant
(IES1: i requisiti necessari per il percorso di professional accounting education; IES2: i contenuti dei programmi di professional accounting education; IES3: le capacità professionali e l'istruzione di carattere generale; IES4: i valori, l'etica e gli atteggiamenti professionali)
Le principali teorie dell'apprendimento applicabili all'accounting education
(Il costruttivismo; La teoria dell'apprendimento esperienziale; La teoria dell'apprendimento situato; La teoria dell'elaborazione dell'informazione; Due approcci all'apprendimento nell'accounting education: Trasformativo versus Trasmissivo; Il paradigma trasformativo nel contesto internazionale)
I metodi di insegnamento
(Introduzione; Il caso di studio e il gioco di ruolo; L'utilizzo del computer nei metodi di apprendimento; Le relazioni tra paradigmi, teorie, metodi di insegnamento ed IES nell'accounting education)
L'accounting education in Italia: una prima ricerca empirica
(L'obiettivo ed il contesto di riferimento; La metodologia applicata; I contenuti dei programmi di professional accounting education: l'applicazione dell'IES2; Le capacità professionali: l'applicazione dell'IES3; I valori, l'etica e gli atteggiamenti professionali: l'applicazione dell'IES4
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche