Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Il volume si interroga rispetto alla possibilità di delineare l’identità di una specifica categoria di impresa: l’impresa pubblica. La ricerca mira a ricercare gli elementi più significativi per tratteggiare l’identità dell’impresa pubblica.

cod. 365.573

Il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical. Il testo individua nel gruppo di progetto una chiave di lettura della gestione della conoscenza, che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice, e presenta alcuni spunti teorici utili per una riflessione sulle relazioni tra la gestione della conoscenza e i progetti.

cod. 365.626

Ettore Croci

Shareholder activism.

Azionisti, investitori istituzionali e hedge fund

Il volume analizza il ruolo dello shareholder activism, o attivismo degli azionisti, per determinare il suo contributo alla creazione di valore per le imprese. La creazione di valore è maggiore per le campagne attiviste che si pongono obiettivi di natura economico-finanziaria, come distribuzione di maggiori dividendi, ristrutturazione e vendita della società. Obiettivi legati alla corporate governance creano, invece, meno valore.

cod. 365.889

Eugenio Comuzzi, Stefano Marasca

Intangibles.

Profili di gestione e di misurazione

Il volume propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici. Indaga inoltre la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa.

cod. 365.717

La Corte costituzionale indica nell’ ambiente un elemento determinativo della qualità della vita, che va salvaguardato quale “diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività”. Il rapporto tra individuale e collettivo apre a una prospettiva anche “individuale” di studio del problema ambiente, che conduce a individuare nella disciplina del danno all’ambiente un nodo da sciogliere: la risarcibilità al singolo.

cod. 365.881

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi.

cod. 365.1226

Le relazioni presentate al Workshop “La Banca di Raffaele Mattioli”, che si è svolto a Pisa il 12 maggio 2017. La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, oggetto di rinnovate attenzioni nella letteratura nazionale: sia sotto il profilo biografico, che in una prospettiva tecnico-scientifica.

cod. 10365.7