Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Michela Cavagnuolo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/130
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 66-88 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/SR2023-130004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The study addresses the issue of EU States’ migration policies, with a par- ticular focus on the factors contributing to their design. The analysis was carried out with the standard method of associations: hypotheses were obtained through a deductive procedure and submitted to corroboration through the construction of multiple linear regression models that compare three time points. Among the results obtained, it is worth mentioning the insignificant effect on the type of migration policies exercised by the socio-demographic factors closely related to migration flows. Instead, the degree of openness of States to immigration is influenced by cultural, economic and social factors.
Michela Cavagnuolo, Le politiche migratorie europee: uno studio longitudinale comparato sui 27 Paesi dell’Unione in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 130/2023, pp 66-88, DOI: 10.3280/SR2023-130004