Il corpo nella psicologia cognitiva

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Francesco Ianì
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 157-172 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/PSP2022-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Per definizione, la psicologia cognitiva sembra occuparsi di tutto ciò che non ha a che fare con il corpo: processi cognitivi, rappresentazioni mentali, tracce mnestiche etc. Nel presente articolo, l’autore cerca di evidenziare come invece, al-meno nelle ultime due decadi, il corpo sia entrato prepotentemente al centro del dibattito di tutte quelle discipline che ruotano attorno alla scienza cognitiva. La nascita della cosiddetta Embodied Cognition (EC) ha rappresentato per certi aspetti una piccola rivoluzione che ha mutato in modo radicale, quanto meno all’interno di specifici domini, il modo di intendere la mente. Pur in un’ottica critica, l’autore mira ad evidenziare come uno dei più grandi meriti dell’EC consista nell’aver minato alle fondamenta alcuni assunti insiti nella psicologia cognitiva, quali la netta distinzione tra conoscenza procedurale e dichiarativa, tra percezione e azione, e quella più generale tra l’ambiente percepito e le strutture cognitive at-traverso il quale esso viene rappresentato. L’autore mira a evidenziare come l’EC abbia quindi permesso di evidenziare l’estrema flessibilità, epistemologica e operativa, delle funzioni cognitive e la loro dipendenza dall’azione e dal corpo, distin-guendosi così da diverse teorizzazioni precedenti in cui il primato del ruolo del lin-guaggio non era mai stato messo in discussione.

Parole chiave:corpo, funzioni cognitive, embodied cognition, memoria.

  • Mind, Body, and Digital Brains Giulia Torromino, pp.173 (ISBN:978-3-031-58362-9)
  • Peripheral transcutaneous electrical stimulation to improve cognition: a review of the main effects in healthy humans and in mildly cognitively impaired patient populations Giulia Fiorentini, Eva Massé, Stefania C. Ficarella, Giulia Torromino, in Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry 111290/2025 pp.111290
    DOI: 10.1016/j.pnpbp.2025.111290

Francesco Ianì, Il corpo nella psicologia cognitiva in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2022, pp 157-172, DOI: 10.3280/PSP2022-001012