Come si scrive la storia? Messianismo e storiografia in Walter Benjamin

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Bruno Moroncini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 97-111 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/PARA2017-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il messianismo in Benjamin è una questione storiografica, riguarda il modo con cui si scrive la storia. Per fare lo storico non è sufficiente la scienza, è necessario anche il ricordo, cioè la capacità di trasformare il passato affinché anche ai morti senza speranza sia offerta una possibilità di salvezza e di redenzione. Il messianismo indica che lo storico materialista non può fare a meno di un concetto di presente inteso non come mera transizione ma tale che in esso il tempo si arresti, un concetto di presente cioè che sia l’interruzione del tempo storico, la sospensione del dominio e l’apertura al futuro rivoluzionario.;

Keywords:Epica, Marxismo, Messianismo, Storia, Storicismo, Storiografia.

  1. Benjamin W. (1921). Frammento teologico-politico. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, ed. it. a cura di E. Ganni, Scritti 1906-1922, vol. I. Torino: Einaudi, 2008 (trad. it. di G. Agamben).
  2. Benjamin W. (1922). Le “Affinità elettive” di Goethe. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, ed. it. a cura di E. Ganni, Scritti 1906-1922, vol. I. Torino: Einaudi, 2008 (trad. it. di R. Solmi).
  3. Benjamin W. (1925). Il dramma barocco tedesco. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser. ed. it. a cura di E. Ganni, Scritti 1906-1922, vol. II. Torino: Einaudi, 2001 (trad. it. di F. Cuniberto).
  4. Benjamin W. (1936). Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nicolaj Leskov. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, ed. it. a cura di E. Ganni, Scritti 1934-1937, vol. VI. Torino: Einaudi, 2004 (trad. it. di R. Solmi).
  5. Benjamin W. (1940). Sul concetto di storia. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, ed. it. a cura di E. Ganni, Scritti 1938-1940, vol. VII. Torino: Einaudi, 2006 (trad. it. di M. Ranchetti e G. Bonola).
  6. Benjamin W. (1983). I «passages» di Parigi, a cura di E. Ganni. In: Opere complete di W. Benjamin, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, vol. IX, Torino: Einaudi, 2000.
  7. Blanchot M. (1973). La follia del giorno. La letteratura e il diritto alla morte. Reggio Emilia: Elitropia, 1982 (trad. it. di G. Patrizi e G. Urso).
  8. Cohen H. (1916). Germanità e ebraicità, ed. it. a cura di R. De Pas, Pardès, 2, Ebraicità e Germanità. Milano: Edizioni Thàlassa De Paz, 1999.
  9. Cohen H. (1919). Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo, ed. it. a cura di A. Poma, Milano: Edizioni San Paolo, 1994 (trad. it. di P. Fiorato).
  10. Derrida J. (1989). Interpretazioni in guerra. Kant, l’ebreo, il tedesco, ed. it. a cura di G. Leghissa. Napoli: Cronopio, 2001 (trad. it. di T. Silla).
  11. Desideri F. (2012). I ‘Modern Times’ di Benjamin. Saggio introduttivo in: W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Tre versioni (1936-39): VII-XLV. Roma: Donzelli (trad. it. di M. Baldi).
  12. Hebel J.P. (1811). Storie di calendario. Venezia: Marsilio, 1996 (trad. it. di G. Bevilacqua).
  13. Kant I. (1798). Il conflitto delle facoltà. In: Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Milano: Mursia, 1989 (trad. it. di A. Poma).
  14. Korsch K. (1938). Karl Marx, ed. it. a cura di G. Bedeschi, Bari: Laterza, 1969 (trad. it. di A. Illuminati).
  15. Salmon C. (2008). Storytelling. La fabbrica delle storie. Roma: Fazi, 2008 (trad. it. di G. Gasparri).
  16. Scholem G. (1975). Walter Benjamin. Storia di un’amicizia. Milano: Adelphi, 1992 (trad. it. di E. Castellani e C.A. Bonadies).
  17. Tagliacozzo T. (2003). Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin. Macerata: Quodlibet.

Bruno Moroncini, Come si scrive la storia? Messianismo e storiografia in Walter Benjamin in "PARADIGMI" 1/2017, pp 97-111, DOI: 10.3280/PARA2017-001007