Foreign acquisitions of land in developing countries. Risks, opportunities and new actors

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Nadia Cuffaro, Giorgia Giovannetti, Salvatore Monni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 9-36 Dimensione file 433 KB
DOI 10.3280/QU2013-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il numero monografico è dedicato al dibattito sulle grandi acquisizioni di terre nei Paesi in via di sviluppo da parte di investitori stranieri. Questo saggio riepiloga gli andamenti recenti di tali investimenti, fornendo un quadro interpretativo per i diversi lavori che seguono. Il lavoro si articola in tre parti dedicate all’analisi delle determinanti, delle opportunità e dei rischi, e alla regolamentazione. Le acquisizioni avvengono spesso nel contesto di diritti di proprietà complessi e/o incerti; alcuni soggetti coinvolti possono avere insufficiente "voce" rispetto ai propri governi; i governi possono avere limiti in termini di capacità di pianificazione e regolamentazione. Possibili rischi sono associati ai diritti di proprietà, in particolare alla eventuale perdita di diritti d’uso della terra, alla concentrazione della proprietà terriera, alla mancanza di trasparenza dei contratti che regolano gli investimenti.

Parole chiave:IDE, Land grabbing, Diritti di proprietà

  • The Palgrave Handbook of Africa’s Economic Sectors Nadia Cuffaro, Laura Prota, Raffaele Bertini, pp.87 (ISBN:978-3-030-75555-3)
  • Large-scale land investments and forests in Africa Caterina Conigliani, Nadia Cuffaro, Giovanna D’Agostino, in Land Use Policy /2018 pp.651
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2018.02.005
  • Supply chains, contractual governance and certification regimes F. Cafaggi, P. Iamiceli, in European Journal of Law and Economics /2014 pp.131
    DOI: 10.1007/s10657-013-9421-0
  • The Determinants of Large-Scale Land Acquisitions (LSLAs) in Sub-Saharan Africa (SSA): A Case Study Chiara Mazzocchi, Michele Salvan, Luigi Orsi, Guido Sali, in Agriculture /2018 pp.194
    DOI: 10.3390/agriculture8120194

Nadia Cuffaro, Giorgia Giovannetti, Salvatore Monni, Foreign acquisitions of land in developing countries. Risks, opportunities and new actors in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 2/2013, pp 9-36, DOI: 10.3280/QU2013-002001