Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Susanna Marietti
Publishing Year 2025 Issue 2024/2
Language Italian Pages 6 P. 226-231 File size 79 KB
DOI 10.3280/MG2024-002020
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Siamo davanti a un significativo aumento degli arresti e del numero dei minori che sono costretti in una condizione detentiva. A latere di questo dato oggettivo, abbiamo ritenuto opportuno raccontare, attraverso la parola di chi svolge questo lavoro quotidianamente con impegno e professionalità, l’istituto penale per i minorenni nella sua funzione rieducativa, per sottolineare come tale obiettivo richieda dignità nella custodia, risorse economiche e culturali per rendere concreti i progetti riabilitativi e promozione dei diritti come caposaldo della funzione di ogni comunità educante.
Keywords: Ipm, riabilitazione, diritti, minori.
Susanna Marietti, Le carceri minorili al tempo del decreto legge n. 123 del 15 settembre 2023: una storia che non vedrà un lieto fine in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 226-231, DOI: 10.3280/MG2024-002020