Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Federica Brunelli
Publishing Year 2025 Issue 2024/2
Language Italian Pages 5 P. 211-215 File size 79 KB
DOI 10.3280/MG2024-002018
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Il contributo intende soffermarsi sulla funzione della giustizia riparativa all’interno del diritto, in connessione con l’esperienza realizzata in Italia da più di trent’anni con particolare riguardo al contesto minorile. Partendo dal decreto legislativo n. 150/2022 e dal suo linguaggio ci si sofferma sull’importanza della nuova legge sulla giustizia riparativa, per comprendere come questo modello complementare alla giustizia penale tradizionale riesca a ricondurre all’interno del diritto una dimensione fiduciaria. Si cerca di analizzare quali siano le modalità e gli strumenti attraverso cui la giustizia riparativa promuove un lavoro positivo sulla ricostruzione della fiducia interpersonale e sulla riaffermazione della dimensione fiduciaria che caratterizza la sostanza delle norme.
Keywords: giustizia riparativa, fiducia, dialogo, responsabilità, riconoscimento, vittima.
Federica Brunelli, La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 211-215, DOI: 10.3280/MG2024-002018