Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Lino Rossi, Cecilia Pellizzari, Enrico Orsenigo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 115-128 Dimensione file 726 KB
DOI 10.3280/RSF2024-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’insegnamento di Digital Robotic Therapies fa parte del Cor- so di Laurea Triennale in Digital Education del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantolo- gico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (CHIMOMO). Si tratta di un insegnamento che, inserito nel Corso di Laurea in Digital Education, si pone a tutti gli effetti come un ponte tra la formazione delle conoscenze teoriche atte a sviluppare le competenze pratiche necessarie per operare adeguatamente ed efficacemente nei contesti educativi e formativi digitali e le pratiche di aiuto coinvolte oggi nelle trasformazioni onlife. Le caratteristiche distintive della formazione in Digital Robotic Therapies derivano dall’esigenza di sviluppare una conoscenza che possa collegare, sia a livello umano che professionale, le veloci evoluzioni delle tecnologie digita- li con l’ambito dell’educazione e della psicopedagogia.;
Keywords:tecnologie digitali, intelligenze umane, psicopatologia del- lo sviluppo, robotica educativa.
Lino Rossi, Cecilia Pellizzari, Enrico Orsenigo, Digital Robotic Therapies in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2024, pp 115-128, DOI: 10.3280/RSF2024-003007