I due Freud: implicazioni per la natura della mente

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Morris N. Eagle
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 553-566 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/PU2024-004002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono introdotti i principali temi discussi in un libro in preparazione, dal titolo Psy-choanalytic Perspectives on Human Nature: Critique, Research, and Clinical Impli-cations (“Prospettive psicoanalitiche sulla natura umana: critica, ricerca e implica-zioni cliniche”), nel quale viene sostenuto che diverse teorie o “scuole” psicoanalitiche comportano differenti teorie sulla natura umana. In particolare, viene discussa la teo-ria freudiana della natura umana, e argomentato che vi sono “due Freud” riguardo alle concettualizzazioni della funzione della coscienza, della natura degli stati e dei processi mentali inconsci, del rapporto tra la coscienza e gli stati e i processi inconsci, e del rapporto tra l’Es e l’Io. Inoltre viene discussa la concezione “standard” della teoria psicoanalitica c del Freud che è nascosto sotto gli occhi di tutti. Vengono anche discusse le implicazioni cliniche delle formulazioni di questi due Freud.

Parole chiave:Natura umana; Coscienza; Stati inconsci; Es/Io; Situazioni di pericolo

Morris N. Eagle, I due Freud: implicazioni per la natura della mente in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2024, pp 553-566, DOI: 10.3280/PU2024-004002