Rehearsals of re-signifi cation. The semantics of anti-racism in Sergio Bonelli Editore’s comics (2007-2016)

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Francesco Casales
Publishing Year 2024 Issue 2024/305
Language Italian Pages 35 P. 114-148 File size 1954 KB
DOI 10.3280/IC2024-305005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper investigates the codes of anti-racist mobilisation in the context of Italian popular culture in the early 21st century. In doing so, it analyses several adventure comics book series published by Sergio Bonelli Editore between 2007 and 2016. After an overview of the scholarship on the pre-2007 political and social turning points, the author contextualises the shift towards an anti-racist narrative in Bonelli comics in the period 2007-2016 within the decades long experience of the publishing house. Once the nature and extent of this change has been determined, the analysis focuses on two relevant case studies: Gianfranco Manfredi’s “Adam Wild” (2014-2016) and Bruno Enna’s “Saguaro” (2012-2015). Indeed, in both comics book series, the anti-racist discourse is produced through the interaction between old narrative structures and new roles and characters. Thus, the analysis will reveal ambiguous relationship that links contemporary anti-racist discourses to older and more conservative narrative structures.

Keywords: anti-racism, Contemporary Italy, Sergio Bonelli Editore, Gianfranco Manfredi, cultural history, comics

  1. Abruzzese Marco (2015), Tex, in Codeluppi Vanni (a cura di), Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell’immaginario, Milano, FrancoAngeli, 2015.
  2. Albertazzi Daniele e al. (a cura di) (2009), Resisting the Tide: Cultures of Opposition Under Berlusconi (2001–06), London-New York, Continuum.
  3. Arcieri Michele Arcieri e al. (a cura di) (1984-1986), I Bonelli: 50 anni di fumetti, 2 voll., Bologna, Mercury Editoriale.
  4. Banti Alberto Mario (2021), La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa, Roma-Bari, Laterza.
  5. Barbieri Daniele (2009), Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci.
  6. Barcella Paolo (2018), Percorsi leghisti. Dall’antimeridionalismo alla xenofobia, “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 1, pp. 95-119. DOI: 10.23744/1481
  7. Baris Tommaso (2014), Crisi del paradigma antifascista e retoriche politiche delle nuove destre tra Prima e Seconda repubblica, in Colarizi Simona, Giovagnoli Agostino, Pombeni Paolo (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, vol. III, Istituzioni e politica, Roma, Carocci.
  8. Becciu Leonardo (1971), Il fumetto in Italia, Firenze, Sansoni.
  9. Berhe Simona (2023), Studenti internazionali nell’Italia repubblicana. Storia di un’avanguardia, Milano-Udine, Mimesis.
  10. Bianchi Roberto (a cura di) (2011), La patria tra le nuvole. Il Risorgimento nei fumetti, “Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale”, n. 25.
  11. Bidussa David (1994), Il mito del bravo italiano, Milano, il Saggiatore.
  12. Bonavita Riccardo (2006), Lo sguardo dall’alto. Le forme della razzizazione nei romanzi coloniali e nella narrativa esotica, “Studi culturali”, n. 1, pp. 5-32.
  13. Bonavita Riccardo (2009), Spettri dell’altro. Letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  14. Bono Gianni (a cura di) (2017), I Bonelli: una famiglia, mille avventure, Milano, Sergio Bonelli Editore.
  15. Burdett Charles (2016), Italy, Islam and the Islamic World: Representations and Reflections, from 9/11 to the Arab Uprisings, Berne, Peter Lang.
  16. Capoferro Riccardo (2010), Individual Soldier. Corto Maltese e l’immaginario coloniale, “Fictions”, n. 9, pp. 1-21. DOI: 10.1400/138117
  17. Capoferro Riccardo (2017), ‘Cuore di tenebra’ nei fumetti Bonelli (1970-2017): mito, interpretazioni, canone, “Anglistica Pisana”, n. 1-2, pp. 143-156.
  18. Carabba Claudio (1973), Il fascismo a fumetti, Rimini, Guaraldi.
  19. Casales Francesco (2020), Letteratura di dominio. Il maschio bianco nel romanzo coloniale italiano, “Studi culturali”, n. 3, pp. 429-451. DOI: 10.1405/99459
  20. Cassata Francesco, Schwarz Guri (2021), Per una storia dell’antirazzismo nell’Italia repubblicana: problemi e ipotesi di ricerca, “Italia Contemporanea”, n. 297, pp. 5-15. DOI: 10.3280/IC2021-297-S1OA-001.
  21. Catanzaro Andrea, Cotecchia Fabrizio (2018), Al di là dell’arcobaleno. I movimenti pacifisti italiani tra ideologie e contro-narrazioni strategiche, Milano, Vita e pensiero.
  22. Cavalleris Emilio (2010), Strisce di sabbia. Il colonialismo italiano nei fumetti del dopoguerra, “Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale”, n. 23, pp. 86-97.
  23. Colucci Michele (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Roma, Carocci.
  24. Colucci Michele (2022), Il movimento antirazzista in Italia e le politiche migratorie, 1989-2002, “Italia Contemporanea”, n. 297, pp. 124-144. DOI: 10.3280/IC2021-297-S1OA-006
  25. Comberiati Daniele (2013), Il corpo, il volto, la pelle. La questione della razza nel fumetto italiano contemporaneo, “Studi culturali”, n. 2, pp. 280-286. DOI: 10.1405/74017
  26. Comberiati Daniele (2014), La colonia cinese. Le rappresentazioni culturali e letterarie della Concessione italiana di Tientsin nella letteratura e nella cultura italiana del Novecento, “Forum Italicum. A Journal of Italian Studies”, n. 3, pp. 398-410. DOI: 10.1177/0014585814540421
  27. Comberiati Daniele (2015), Alieni anti-italiani. Il discorso della razza nella fantascienza italiana contemporanea, 1989-2005, in Giuliani Gaia (a cura di), Il colore della nazione, Firenze, Le Monnier.
  28. Crainz Guido (2016), Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli.
  29. Davis Julie L. (2013), Survival Schools. The American Indian Movement and Community Education in the Twin Cities, Minneapolis, University of Minnesota Press.
  30. Del Boca Angelo (1996), I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, Roma, Editori Riuniti.
  31. Del Boca, Angelo (2008), Italiani, brava gente?, Venezia, Neri Pozza.
  32. Deplano Valeria (2022), Dall’anticolonialismo all’antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell’Italia degli anni Sessanta, “Italia Contemporanea”, n. 299, pp. 225-251.
  33. Deplano Valeria, Pes Alessandro (a cura di) (2014), Quel che resta dell’Impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano-Udine, Mimesis.
  34. Eco Umberto (2015), Eugène Sue e l’ideologia del romanzo “popolare”, in Eco Umberto, Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Milano, Bompiani (ed. or. 1978).
  35. Eco Umberto (2016), Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teoria della cultura di massa, Milano, Bompiani (ed. or. 1964).
  36. Eco Umberto (2016), Lettura di Steve Canyon, in Eco Umberto, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teoria della cultura di massa, Milano, Bompiani (ed. or. 1964).
  37. Eco Umberto (2016), Lector in Fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani (ed. or. 1979).
  38. Fabbri Giulia (2021), La produzione teorica su razza e razzismo dal 1990 a oggi. Una panoramica sul caso italiano, “’900 transnazionale”, n. 2, pp. 189-212. DOI: 10.13133/2532-1994/16772
  39. Favari Pietro (1996), Le nuvole parlanti. Un secolo di fumetti tra arte e mass media, Bari, Dedalo.
  40. Filippi Francesco (2021), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie, Torino, Bollati Boringhieri.
  41. Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  42. Foot John (2018), L’Italia e le sue storie, Roma-Bari, Laterza.
  43. Formigoni Guido (2000), Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2000.
  44. Gaspa Pier Luigi (2020), Dal Signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945), Roma, Carocci.
  45. Genovese Renato (2009), L’avventurosa storia del fumetto italiano, Roma, Castelvecchi.
  46. Gentiloni Silveri Umberto (2019), Storia dell’Italia contemporanea (1943-2019), Bologna, il Mulino.
  47. Giovagnoli Agostino (2016), La Repubblica degli italiani, 1946-2016, Roma-Bari, Laterza.
  48. Hall Stuart, Codifica e decodifica nel discorso televisivo, in Stuart Hall, Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Roma, Meltemi, 2006.
  49. Hall Stuart (1986), Gramsci’s Relevance for the Study of Race and Ethnicity, “Journal of Communication Inquiry”, n. 2, pp. 5-27. DOI: 10.1177/019685998601000202
  50. Hoppenstand Gary (2018), Perilous escapades: dimensions of popular adventure fiction, Jefferson, McFarland & Company.
  51. Johnson Troy R. (2007), Red Power. The Native American Civil Rights Movement, New York, Chelsea House Publisher.
  52. Labanca Nicola (2000), Imperi immaginati. Recenti cultural studies sul colonialismo italiano, “Studi piacentini”, n. 28, pp. 145-168.
  53. Labanca Nicola (2002), Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino.
  54. Leake Elizabeth (2018), Tex Willer. Un cowboy nell’Italia del dopoguerra, Bologna, il Mulino.
  55. Mammarella Giuseppe, Cacace Paolo (2010), La politica estere dell’Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza.
  56. Manfredi Gianfranco (2023), Il mito di Tarzan tra letteratura, cinema e fumetto, Torino, Allagalla editore.
  57. Meda Juri (2007), Stelle e strips. La stampa a fumetti italiana tra americanismo e antiamericanismo (1935-1955), Macerata, EUM.
  58. Morone Antonio M. (2011), L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa, 1950-1960, Roma-Bari, Laterza.
  59. Pagliara Maria (2001), Il romanzo coloniale. Tra imperialismo e rimorso, Roma-Bari, Laterza.
  60. Palma Silvana (2017), The Image of Italian Colonial Africa in Comics and Graphic Novels, in Bertella-Farnetti Paolo, Dau Novelli Cecilia (eds.), Images of Colonialism and Decolonisation in the Italian Media, Cambridge, Cambridge Scholar Publishing.
  61. Papa Catia (2009), Sotto altri cieli. L’Oltremare nel movimento femminile italiano (1870-1915), Roma, Viella.
  62. Patriarca Silvana (2021), “Vorrei la pelle nera”. Cultura giovanile e sensibilità antirazziste nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, “Italia contemporanea”, n. 297, pp. 80-99. DOI: 10.3280/IC2021-297-S1OA-004
  63. Patriarca Silvana (2021), Il colore della Repubblica. “Figli della guerra” e razzismo nell’Italia postfascista, Torino, Einaudi.
  64. Pazienti Giuseppe, Traini Rinaldo (1986), Fumetto alalà. I comics italiani d’avventura durante il fascismo, Roma, Comic Art.
  65. Peretti Luca (2023), Un dio nero un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, Eni e Sartre, Venezia, Marsilio.
  66. Pergher Roberta (2007), Impero immaginato, impero vissuto. Recenti sviluppi nella storiografia del colonialismo italiano, “Ricerche di storia politica”, n. 1, pp. 53-66. DOI: 10.1412/23780
  67. Pischedda Bruno (2022), La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell’Italia contemporanea (1860-2020), Roma, Carocci.
  68. Proglio Gabriele (2011), Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica, Verona, ombrecorte.
  69. Proglio Gabriele (2013), Appunti per una ricostruzione degli studi italiani sulla razza, “Studi culturali”, n. 2, pp. 253-344. DOI: 10.1405/74017
  70. Proglio Gabriele (2021), I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Roma, Donzelli.
  71. Raimo Christian (2019), Contro l’identità italiana, Torino, Einaudi.
  72. Rainero Romain H. (1971), L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Roma-Ivrea, Edizioni di comunità.
  73. Sangiovanni Andrea (2021), Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli.
  74. Scarpa Laura (a cura di) (2019), Le storie nere del Corriere dei piccoli. Il colonialismo italiano del primo 900 a fumetti, Roma, ComicOut.
  75. Somigli Luca (2012), (Anti)imperialismo a fumetti. ‘L’avventura coloniale’ in Volto Nascosto di Gianfranco Manfredi, “Narrativa. Nuova serie”, nn. 33-34, pp. 117-132.
  76. Srivastava Neelam (2018), Italian Colonialism and Resistances to Empire, 1930-1970, London, Palgrave Mcmillan.
  77. Strazzullo Gaetano (1970), I fumetti, Firenze, Sansoni.
  78. Tabet Paola (1997), La pelle giusta, Torino, Einaudi.
  79. Tomassini Francesca, Venturini Monica (2018), Scritture postcoloniali. Nuovi immaginari letterari, Roma, Ensemble.
  80. Varsori Antonio, L’Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti, Bologna, il Mulino, 2013.

Francesco Casales, Prove tecniche di risignifi cazione. La semantica dell’antirazzismo nei fumetti di Sergio Bonelli Editore (2007-2016) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 305/2024, pp 114-148, DOI: 10.3280/IC2024-305005