Le collaborazioni etero-organizzate in due discutibili sentenze del Tribunale di Milano

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Giovanni D’Amico
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/180
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 657-676 Dimensione file 727 KB
DOI 10.3280/GDL2023-180007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nota commenta criticamente due sentenze del Tribunale di Milano in materia di rapporto di lavoro dei riders, ripercorrendo in maniera sintetica il dibattito relativo all’interpretazione degli artt. 2 e 47 del d.lgs. 81/2015.;

Keywords:Food delivery; Riders; Gig economy.

  1. Alaimo A. (2018). Lo “Statuto dei lavoratori autonomi”: dalla tendenza espansiva del diritto del lavoro subordinato al diritto dei lavori. Verso una ulteriore diversificazione delle tutele? (l. 22 maggio 2017, n. 81). NLCC: 589 ss.
  2. Barbieri M. (2019). Della subordinazione dei ciclofattorini. LLI, 5, 2.
  3. Bavaro V. (2019). Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà. In: Alessi C., Barbera M., Guaglianone L., a cura di, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Bari: Cacucci, 47 ss.
  4. Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di «tempo di lavoro» (a proposito di ciclo-fattorini). Labor, 6.
  5. Carabelli U. Spinelli C. (2019). La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati. RGL, II: 95 ss.
  6. Carinci M.T. (2020). Il lavoro etero-organizzato secondo Cass. n. 1663/2020: verso un nuovo sistema dei contratti in cui è dedotta un’attività di lavoro. DRI: 488 ss.
  7. Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: Bup.
  8. Donini A. (2021). Condotta antisindacale e collaborazioni autonome: tre decreti a confronto. LLI, 7(1): R.1 ss.
  9. Falzea A. (1965). voce “Efficacia giuridica”. Enc. dir., XIV.
  10. Ferraro F. (2022). Struttura e funzione dell’etero-organizzazione. DLM: 109 ss.
  11. Ferraro G. (2020a). Il diritto del lavoro ha ancora bisogno della subordinazione? LLI, 6(2): I.48 ss.
  12. Ferraro G. (2020b). Collaborazioni e subordinazioni nella “lettura” della Suprema corte. LDE, n. 2.
  13. Ferraro P.P. (2018). Professioni intellettuali e abuso di dipendenza economica. CG: 217 ss. Fontana G. (2020). Lavoro autonomo e parità di trattamento nelle recenti riforme legislative. DML: 587 ss.
  14. Forlivesi M. (2022). Il tempo nelle collaborazioni continuative etero-organizzate. LLI, 8(1): 207 ss.
  15. Gaeta L. (2020). La subordinazione: il tramonto di una nozione intramontabile? LLI, 6(2): I.58 ss.
  16. Lassandari A. (2020). La Corte di Cassazione sui riders e l’art. 2, d. lgs. n. 81/2015. MGL: 123 ss.
  17. Martelloni F. (2020b). Le collaborazioni etero-organizzate e la nuova disciplina sul lavoro dei riders. In: Carabelli U., Fassina L., a cura di, La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Atti del terzo Seminario annuale dalla Consulta Giuridica. Roma: Ediesse, 141 ss.
  18. Mazzotta O. (2020). L’inafferrabile eterodirezione: a proposito di ciclofattorini e di modelli contrattuali. Labor, n. 1.
  19. Nuzzo V. (2023). Le trasfromazioni del lavoro e la tendenza espansiva delle tutele nel diritto del lavoro italiano. RDPub, 20: 134 ss.
  20. Pallini M. (2020). La subordinazione è morta! Lunga vita alla subordinazione! LLI, 6(2): I.77 ss.
  21. Perulli A. (2020). Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero”. DRI: 267 ss.
  22. Perulli A. (2021). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  23. Perulli A. (2023). Lavoro autonomo (contratto di). Enc. dir. I Tematici, vol. VI, Contratto di lavoro, dir. da R. Del Punta, R. Romei, F. Scarpelli, 833 ss.
  24. Perulli A., Treu T. (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Per uno Statuto del lavoro autonomo. Torino: Giappichelli.
  25. Quadri G. (2017). Il lavoro ai confini della subordinazione nelle recenti riforme: una rottura con il passato nelle tecniche di tutela. DML: 489 ss.
  26. Razzolini O. (2020a). I confini tra subordinazione, collaborazioni eteroorganizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura. DRI: 345 ss.
  27. Razzolini O. (2020b). La subordinazione ritrovata e la lunga marcia del lavoro autonomo. LLI, 6(2): I.133 ss.
  28. Recchia G.A. (2018). “Gig economy” e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana. LG: 726 ss.
  29. Santoro Passarelli G. (2020). Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 411/2020. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/working-papers/ wp-csdle-m-dantona-it/sui-lavoratori-che-operano-mediante-piattaforme-anche-digitali (consultato il 12.11.2023).
  30. Santoro Passarelli G. (2021). Il lavoro mediante piattaforme digitali e la vicenda processuale dei riders. DRI: 111 ss.
  31. Spinelli C. (2018). La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei fattorini di Foodora tra autonomia e subordinazione. RGL, II: 371 ss.
  32. Topo A. (2020). Il ruolo dell’auto-organizzazione del lavoratore nel programma negoziale e la qualificazione del rapporto di lavoro: riflessioni per la verifica di un paradigma alternativo ai fini della qualificazione del rapporto. MGL: 247 ss.
  33. Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d. lgs. n. 81/2015: una norma apparente? ADL: 1117 ss.
  34. Tosi P. (2017). Autonomia, subordinazione e coordinazione. Labor: 245 ss.
  35. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. LD: 267 ss.
  36. Treu T. (2023). Trasformazione o fine delle categorie. DLRI: 339 ss.
  37. Tullini P. (2018). Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora. LDE, n. 1.
  38. Zoppoli L. (2019). Abuso di dipendenza economica e lavoratore autonomo: un microsistema di tutele in difficile equilibrio. RIDL, I: 97 ss.
  39. Zoppoli A. (2020). Le collaborazioni eterorganizzate tra antiche questioni, vincoli di sistema e potenzialità. DRI: 703 ss.
  40. Zoppoli A. (2022). Prospettiva rimediale, fattispecie e sistema nel diritto del lavoro. Napoli: Editoriale Scientifica.

Giovanni D’Amico, Le collaborazioni etero-organizzate in due discutibili sentenze del Tribunale di Milano in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 180/2023, pp 657-676, DOI: 10.3280/GDL2023-180007