Un mondo che cambia: l’influenza dell’epidemia di Covid-19 sulle modalità comunicative cliniche e didattiche in psicoterapia

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/128
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 75-93 Dimensione file 1165 KB
DOI 10.3280/TF2022-128005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ormai dal 2020 la pandemia di Covid-19 ha modificato bruscamente e brutalmente gran parte delle consuetudini sociali e dei modelli relazionali che sembravano stabili e soggetti a sviluppi progressivi. Tra questi ha avuto enorme sviluppo in psicoterapia la pratica della comunicazione online, attraverso app di messaggistica, videochiamate, gruppi social, piattaforme digitali e altre risorse sfruttate dai professionisti per continuare a prestare la loro opera a individui ma anche coppie e famiglie in difficoltà. Nel corso di tutte le varie fasi di lockdown da marzo 2020 a oggi abbiamo seguito questi cambiamenti attraverso questionari specifici diffusi e raccolti attraverso le risorse social: in particolare sono state indagate le modalità con cui i terapeuti sono passati a lavorare con videosedute e non più prevalentemente in presenza, le loro impressioni sul coinvolgimento dei pazienti e sulla pratica clini ca orientata decisamente in questa nuova forma, la loro soddisfazione. Un’altra indagine ha coinvolto allievi psicoterapeuti al primo anno di specializzazione di tutta Italia per indagare le reazioni e opinioni rispetto al cambiamento sopraggiunto nei training con l’introduzione obbligata della didattica a distanza, proprio agli inizi del percorso formativo; una terza ricerca ha riguardato la comparsa di app nelle terapie e il loro impiego anche da parte degli psicoterapeuti. Tutti questi livelli di indagine dimostrano che la struttura tradizionale dei setting terapeutici e formativi è stata sconvolta dall’accelerazione che la pandemia ha imposto all’impiego delle risorse online, avviando un processo di cambiamento che ancora non si è concluso ma da cui già emerge l’impossibilità di tornare allo stato di fatto anteriore. Anche se le indagini non possono essere indicative dell’esito di un cambiamento ancora in atto, esse seguono in itinere il percorso di una rivoluzione epocale e possono ispirarci alcune previsioni sulla pratica e la didattica della psicoterapia in un mondo post-Covid che ancora al momento attuale deve arrivare.;

Keywords:psicoterapia online, clinica e didattica a distanza, sviluppo risorse digitali, relazione terapeutica, messaggi e app, videosedute.

  1. Algeri D., Gabri S. & Mazzucchelli L. (2018). Consulenza Psicologica Online: Esperienze pratiche, linee guida e ambiti di intervento. Firenze: Giunti.
  2. Benbunan-Fich R. & Hiltz S.R. (1999). Impacts of asynchronous learning networks on individual and group problem solving: A field experiment. Group Decision and Negotiation, 8(5): 409-426. DOI: 10.1023/A:1008669710763
  3. Berger P.L. & Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Doubleday (trad. it. La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969).
  4. Buciuni M., Capecchi R., Ferrara L., Manfrida G., Paparo E. & Puosi S. (2021). ¿Es suficiente una App2 para encontrarse? Estudio exploratorio del uso de las App en la práctica clínica. Relazione presentata al Congresso Relates 2021, Prato.
  5. Coomey M. & Stephenson J. (2001). Online learning: it is all about dialogue, involvement, support and control—according to the research. In: Stephenson J., ed., Teaching and learning online: pedagogies for new technologies. London: Kogan Paul.
  6. Francescato D., Tomai M. & Mebane M. (2004). Psicologia di comunità per la scuola, l’orientamento e la formazione. Esperienze faccia a faccia e on line. Bologna: il Mulino.
  7. L’Abate L. (2004). Using Workbooks in Mental Health. Resources in Prevention, Psychotherapy and Rehabilitation for Clinicians and Researchers. Binghampton: Haworth Press.
  8. Lindon J.A. (1988). Psychoanalysis by telephone. Bull. Menninger Clinic, 52: 521-528.
  9. Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale. Milano: FrancoAngeli.4. Manfrida G. (2009). Gli sms in psicoterapia. Torino: Antigone. Manfrida G. & Eisenberg E. (2007). Scripta… volant! Uso e utilità dei messaggi sms in psicoterapia. Terapia Familiare, 85: 59-82. DOI: 10.1400/94241
  10. Manfrida G., Albertini V. & Eisenberg E. (2017). Connected: recommendations and techniques in order to employ Internet tools for the enhancement of online therapeutic relationships. Experiences from Italy. Contemporary Family Therapy, 39: 314-328.
  11. Manfrida G., Albertini V. & Eisenberg E. (2019). Psychotherapy and Technology: Relational Strategies and Techniques for Online Therapeutic Activity. In: Linares J.L. & Pereira R., eds., Clinical Interventions in Systemic Couple and Family Therapy (pp. 114-131). Switzerland: Springer Nature.
  12. Manfrida G., Albertini V. & Eisenberg E. (2020). La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online. Milano: FrancoAngeli Saul L.J. (1951). A note on the telephone as a technical aid. Psychoanalytic Quarterly, 20: 287-290. DOI: 10.1080/21674086.1951.11925845
  13. Schoenenberg K., Raake A. & Koeppe J. (2014). Why are you so slow? Misattribution of transmission delay to attributes of the conversation partner at the far-end. International Journal of Human-Computer Studies, 72(5): 477-487.
  14. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G. & Prata G. (1975). Paradosso e controparadosso. Milano: Feltrinelli.
  15. Strumia F. (2014). Note sulla psicoterapia online. Psicobiettivo, 34, 3(51-65). DOI: 10.3280/PSOB-2014-003004
  16. Trentin, G. (2001). Dalla Formazione a Distanza all’apprendimento in rete. Milano: FrancoAngeli.
  17. Vinci M., Bellandi L., Alderighi A., Fenucci R., Grisafi G., Lo Russo E., Lutri S., Menconi I., Gulino M.A. & Manfrida G. (2021). Allievi al primo anno di formazione in psicoterapia di fronte al Covid-19. Falsa partenza? Presentato al Congresso Internazionale Relates, Prato, 2021, in corso di stampa. Zalusky S. (2000). Telephone Analysis: out of sight, but not out of mind. www.psychomedia. it/pm/telecomm/telephone/zalusky2.htm.

  • Un lunghissimo virus. Effetti a distanza della Pandemia da Covid-19 Antonello D’Elia, in TERAPIA FAMILIARE 129/2022 pp.11
    DOI: 10.3280/TF2022-129002
  • Maximizing learning management systems in online college English education: Views from France and Saudi Arabia Abdulaziz I. Fageeh, in Social Sciences & Humanities Open 100868/2024 pp.100868
    DOI: 10.1016/j.ssaho.2024.100868

Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg, Un mondo che cambia: l’influenza dell’epidemia di Covid-19 sulle modalità comunicative cliniche e didattiche in psicoterapia in "TERAPIA FAMILIARE" 128/2022, pp 75-93, DOI: 10.3280/TF2022-128005