Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Chiara Davino, Lorenza Villani
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 15-26 Dimensione file 270 KB
DOI 10.3280/ES2021-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il 60% del territorio italiano è costituito dalle cosiddette "Aree Interne", oggetto, dal Secondo dopoguerra, di un forte processo di marginalizzazione rispetto ai centri urbani. L’abbandono graduale di queste aree e la più recente dislocazione dei circuiti di accoglienza nelle aree remo-te, hanno contribuito al ripopolamento di questi territori da parte di migranti e richiedenti asilo. A partire da una breve analisi delle principali politiche nazionali in materia di aree interne e di accoglienza, il saggio intende argomentare come sia possibile superare le polarizzazioni terri-toriali e le dicotomie sociali attraverso nuove narrazioni e forme di co-abitare sostenibili. L’indagine si focalizzerà sul modo in cui la rigenerazione delle aree interne possa legarsi alla presenza di migranti e richiedenti asilo, generando spazi di interazione e innovazione sociale, come dimostrano i progetti Welcoming Spaces e IT.A.CÀ, attivi nel territorio nazionale.;

Keywords:aree interne, migrazioni, interazione

Jel codes:I38, J60, O15, R00

  1. Teti V. (2014). Pietre di pane. Un’antropologia del restare. Macerata: Quodlibet.
  2. Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014). Strategia Nazionale per le Aree Interne: definizioni, obiettivi, strumenti e governance. Materiali Uval, 31.
  3. Berger P.L., Luckmann T. (1991). The Social Construction of Reality: A Treatise in the Sociology of Knowledge. Londra: Penguin Books.
  4. Carrosio G., Lo Presti V. (2018). Politiche di inclusione nelle aree fragili: i migranti e l’approccio territoriale della Strategia Nazionale per le Aree Interne. Culture e Studi del Sociale, 3(1): 87-95.
  5. De Gregorio O. (2019). La filiera dell’accoglienza tra buone pratiche e futuro incerto: i casi della Val Susa e del Canavese. In: Maino F., Ferrera M., a cura di. Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare in Italia 2019. Torino: Giappichelli.
  6. Dematteis M., Di Gioia A., Membretti A. (2018). Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana. Milano: FrancoAngeli.
  7. Fenu N., a cura di (2020) Aree interne e covid. Siracusa: LetteraVentidue Edizioni.
  8. Ford J.D, Ford L.W. (1995). The role of conversations in producing intentional change in organizations. Academy of Management Review, 19: 756-85.
  9. Galera G., Giannetto L., Membretti A., Noya A. (2018). Integration of migrants, refugees and asylum seekers in remote areas with declining populations. Oecd Leed, WP n. 3.
  10. Giacomelli E., Musarò P. (2021). Contemporary states of crisis: Migration, Climate Change and Covid-19. In: Davino C., Villani L., a cura di. Immune morphology. New form of militarisation in emergency processes. Venezia: Adriatico Book Club.
  11. Hall S. (2000). Tele-visioni. L’audience come volontà e come rappresentazione. Roma: Meltemi.
  12. Haraway D. (2016). Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulcene. Chicago: University of Chicago Press.
  13. Lucatelli S. (2020). Politiche. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di. Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.
  14. Luisi D., Nori M. (2016). Gli immigrati nella strategia aree interne. Dislivelli, 64(2): 13-16.
  15. Membretti A. (2020). Migranti. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di. Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.
  16. Musarò P., Moralli M. (2019). De-Bordering Narratives on Tourism and Migration. A Participatory Action-Research on Two Innovative Italian Practices. Italian Journal of Sociology of Education, 11(2): 147-173.
  17. Pasqui G. (2020). La postura e lo sguardo. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di. Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.
  18. Ponzo I. (2020). How to turn rural Europe into a Welcoming Space for migrants. Istituto Affari Internazionali Commentaries, 20(89) -- <https://www.iai.it/it/ pubblicazioni/how-turn-rural-europe-welcoming-space-migrants>.

Chiara Davino, Lorenza Villani, Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2021, pp 15-26, DOI: 10.3280/ES2021-003002