La scomparsa della realtà

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Fabio Fiorelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 143-163 Dimensione file 282 KB
DOI 10.3280/PSP2021-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro l’autore si interroga sulle possibili conseguenze delle trasformazioni attuali in campo tecnologico sulla teoria e sulla pratica psicoanalitiche. In particolare, viene presa in considerazione la progressiva "virtualizzazione" della realtà che molti autori, in ambito filosofico e no, rilevano. Se viene meno la nozione di realtà per come la si è sempre pensata - per esempio contrapposta alla fantasia e all’immaginazione - sono ancora valide le categorie che la psicoanalisi utilizza e che derivano da un pensiero che si è costituito prima che tali trasformazioni avvenissero? La stessa nozione di genealogia sembra in profonda trasformazione: come incide su alcuni dei fondamenti su cui la psicoanalisi poggia, per esempio la differenza tra le generazioni? Anche il corpo appare soggetto alla stessa opera di smaterializzazione e disseminazione; ne sarebbero testimonianza le opere recenti di artisti che utilizzano ciò che le nuove tecnologie mettono a disposizione. Non occorre allora ripensare alcuni fondamenti della psicoanalisi proprio a partire, però, dal metodo classico che può fornire comunque una sonda e uno sguardo scientifico su questa nuova categoria di umano che sembra andare costituendosi? Anche nell’ambito psicoanalitico stesso si sta riflettendo sull’impatto di tali cambiamenti, forse irreversibili, e confrontando con l’esigenza di individuare un possibile, ma probabil-mente necessario, punto di equilibrio tra la tradizione psicoanalitica, con i suoi strumenti di indagine, e il "nuovo" che si sta manifestando.;

Keywords:virtuale, realtà, fantasia, psicoanalisi, tecnologia, tra-sformazioni

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo? Milano: Nottetempo.
  2. Ballard J.G. (1973). Crash. Milano: Feltrinelli, 2004.
  3. Balsamo M. (2019). Ascoltare il presente. Milano-Udine: Mimesis.
  4. Baudrillard J. (1994). La scomparsa della realtà. Bologna: Fausto Lupetti Editore, 2009.
  5. Baudrillard J. (1999). Il virtuale ha assorbito il reale. -- http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiacritica/virtualereale.htm
  6. Bollas C. (2018). L’età dello smarrimento. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Capucci P.L. (a cura di) (1994). Il corpo tecnologico. Bologna: Baskerville.
  8. Capucci P.L. (2017). Realtà del virtuale. Ravenna: Noema.
  9. Caronia A. (1994). Il corpo disseminato. In Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti. Padova: Franco Muzio, 1996.
  10. Caronia A., Spagnul G. (2012-2013). Nei labirinti della fantascienza. Milano-Udine: Mimesis.
  11. Cipolletta G. (2012). Passages metrocorporei. Macerata: eum.
  12. Deleuze G. (1968). Differenza e ripetizione. Milano: Raffaello Cortina, 1997.
  13. Deleuze G. (1996). L’attuale e il virtuale. aut aut, 276.
  14. Deleuze G., Guattari F. (1980). Millepiani. Roma: Cooper & Castelvecchi, 2003.
  15. Egidi Morpurgo V. (2010). Da Prometeo al Big Brother. In Marzi A. (a cura di). Psicoanalisi, identità e internet. Esplorazioni nel cyberspace. (Italian Edition). Edizione Kindle, 2010.
  16. Ferraris M. (2021). Documanità: Filosofia del nuovo mondo. Bari: Gius. Laterza & Figli Spa, Edizione digitale.
  17. Fiorelli F. (2021). Trasformazioni dell’identità di genere: lo sguardo dello psicoanalista. In Monterosa L., Iannitelli A., Buonanno A. (a cura di). L’ultracorpo. Roma: Alpes.
  18. Floridi L. (2014). La quarta rivoluzione. Milano: Raffaello Cortina, 2017.
  19. Floridi L. (2019). Pensare l’infosfera: la filosofia come design concettuale. Formato Kindler. Milano: Raffaello Cortina, 2020.
  20. Gibson W. (1984). Neuromante. Milano: Editrice Nord, 1986.
  21. Harari Y.N. (2018). 21 lezioni per il XXI secolo. Firenze-Milano: Giunti, 2019.
  22. Kaës R. (2012). Malessere. Roma: Borla, 2013.
  23. Kurzweil R. (2005). La singolarità è vicina. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2014.
  24. Lévy P. (1994). L’intelligenza collettiva. Milano: Feltrinelli, 1996.
  25. Lyotard J.F. (1979). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli, 1981.
  26. Maldonado T. (1994). Reale e virtuale. Milano: Feltrinelli.
  27. McLuhan M. (1964). Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore, 1967.
  28. McLuhan M. (1989). Il villaggio globale. Milano: SugarCo, 1992.
  29. Mitscherlich A. (1963). Verso una società senza padre. Milano: Feltrinelli, 1970.
  30. Parikka J. (2012). What is Media Archaeology?. Cambridge: Polity Press.
  31. Perniola M. (2010). La società dei simulacri. Nuova edizione. Ágalma: Rivista di Studi Culturali e di Estetica, 20.
  32. Rovatti P.A. (2020). Distanza e prossimità. Una questione da ripensare. In Frontiere della Psicoanalisi, 1(1), 75-83. DOI: 10.48270/9885
  33. Serres M. (2012). Non è un mondo per vecchi. Torino: Bollati Boringhieri, 2013.
  34. Žižek S. (2004). What can Psychoanalysis Tell us About Cyberspace?. Psychoanalytic Review, 91(6).

Fabio Fiorelli, La scomparsa della realtà in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2021, pp 143-163, DOI: 10.3280/PSP2021-002010