Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Anne-Iris Romens
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/160
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 224-243 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/SL2021-160011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un numero crescente di pubblicazioni in lingua italiana studia il lavoro da remoto, in particolare dopo che il lockdown ha costretto migliaia di lavoratrici e lavoratori a ricorrere a questa modalità lavorativa. Tuttavia, sono poche le ricerche che analizzano l’argomento con una prospettiva di genere. Attraverso la revisione della letteratura, il contributo mette in discussione l’idea secondo la quale il lavoro da remoto permetta di migliorare la conciliazione tra i diversi tempi di vita, riducendo le disuguaglianze in base al genere. L’articolo sostiene che sia necessario contestualizzare il lavoro da remoto, in quanto in un regime di genere asimmetrico come quello italiano, questa modalità può rafforzare la divisione tradizionale del lavoro in base al genere. Si rivisitano inoltre in una prospettiva di genere le nozioni utilizzate nella letteratura per riferirsi al lavoro da remoto e alla conciliazione tra vita e lavoro. Quindi l’articolo studia, contestualizzandolo, l’impatto del lavoro da remoto sulla conciliazione tra tempi di vita. Infine, nelle conclusioni ci soffermiamo sugli ambiti nei quali potrebbero essere svolte ulteriori ricerche.

Parole chiave:conciliazione vita-lavoro, cura, genere, lavoro agile, lavoro da remoto, Covid-19

  • Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche Angelo Falzarano, Raffaele Sibilio, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2022 pp.63
    DOI: 10.3280/WE2022-001006
  • Diversity and Inclusion in Italy Anna Carreri, pp.685 (ISBN:978-3-031-81937-7)
  • Rethinking Work-Family Balance in Italy: Case Studies and Innovative Strategies Isabella Crespi, Melanie Sara Palermo, in Corvinus Journal of Sociology and Social Policy /2024 pp.103
    DOI: 10.14267/CJSSP.2024.1.5
  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006

Anne-Iris Romens, Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 160/2021, pp 224-243, DOI: 10.3280/SL2021-160011