Neuroscienze dell’addiction e clinica gestaltica: integrazioni funzionali

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Giancarlo Pintus, Marialuisa Grech
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 33-49 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/GEST2019-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori delineano il modo in cui le attuali ricerche neuroscientifiche nel campo delle addiction convalidino le intuizioni cliniche della psicoterapia della Gestalt, in particolare per quanto riguarda l’isomorfismo tra le aree cerebrali, subcorticali e non, implicate nella patogenesi di una dipendenza patologica e al contempo determinanti nello sviluppo di competenze relazionali. La possibilità che sin dalle prime relazioni significative il bambino viva esperienze di cocostruzione di un buon confine di contatto, diventa funzione di protezione dall’incontro con esperienze addictive. Un accento particolare viene posto alla condizione dell’adolescente, sempre più sottoposto all’imperativo dell’efficienza ma esposto a quote enormi d’ansia. In te-rapia non lavoriamo per contrastare la potente figura dell’oggetto di dipendenza ma sullo sfondo dell’esperienza per rivitalizzare il sé, fornire ground e genuino riconoscimento. La danza tra terapeuta e paziente, l’attenzione alla persona nella sua globalità, lo sguardo estetico e fenome-nologico del terapeuta appaiono strumenti efficaci per un lavoro terapeutico che modifica, in senso esistenziale, lo sfondo dell’esperienza dell’addicted nel rapporto con sé e il mondo e, sul piano neurofisiologico, le aree cerebrali disconnesse dall’esperienza addictive, in senso reinte-grativo.;

Keywords:Addiction, neuroscienze, adolescenza, vulnerabilità, esperienza di riconoscimento.

  1. Bricolo F.A., Gomma M., Bellamoli E., Serpelloni G. (2010). Rassegna dei modelli teorici di interpretazione della dipendenza da sostanze stupefacenti. In: Serpelloni G., Bricolo F., Gomma M., a cura di, Elementi di neuroscienze e dipendenze. Verona: Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20, pp. 27-38.
  2. Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro. Per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
  3. Cavaleri P.A., a cura di (2013). Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli
  4. Cavaleri P.A., Lombardo G. (1993). In principio era l’azione. Riflessione sull’azione in Gestalt Terapia. Quaderni di Gestalt, 15: 25-39.
  5. Cavaleri P.A., Pintus G. (2010). “Essere-con” nel mondo di oggi. Dialogo sulla cultura della relazione, Quaderni di Gestalt XXIII, 1: 35-49. DOI: 10.3280/GEST2010-00100
  6. Clemmens M.C. (1997). Getting Beyond Sobriety. Clinical Approaches to Long-term Recovery. San Francisco, CA: Jossey-Bass Inc. Publishers.
  7. Cozolino L. (2008). Il cervello sociale. Milano: Cortina.
  8. Dell’Osso L., Massimetti E., Rugani F., Carmassi C., Fareed A., Stratta P., Rossi A., Massimetti G., Maremmani I. (2015). Life events (loss and traumatic) and emotional responses to them in acute catastrophe survivors and long-lasting heroin use disorder patients never exposed to catastrophic events. Heroin Addict Relat Clin Probl., 17: 49-58.
  9. Dipartimento per le Politiche Antidroga (2018). Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2018. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  10. Di Petta G. (2003). Il mondo vissuto. Clinica dell’esistenza, fenomenologia della cura. Roma: E.U.R.
  11. Gessa G.L. (2003). La malattia del cervello chiamata tossicodipendenza. Medicina delle Tossicodipendenze, 38-03.
  12. Goldstein A. (1991). Heroin Addiction: Neurobiology, Pharmacology and Policy. Journal of Psychoactive Drug, 23, 2: 123-133.
  13. Goldstein A. (2001). Addiction: From Biology to Drug Policy. NewYork, NY: Oxford University Press.
  14. Goldstein R.Z., Volkow N. (2002). Drug Addiction and Its Underlying Neurobiological Basis: Neuroimaging Evidence for the Involvement of the Frontal Cortex, Am. J. Psychiatry, 159: 1642-1652.
  15. Iacoboni M. (2008). I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Leach D., Kranzler H.R (2013). An Interpersonal Model of Addiction Relapse. Addictive Disorders and their Treatment, 12, 4: 183.
  17. Leshner A. (1997). Addiction Is a Brain Disease and it Matters. Science, 278: 45-47.
  18. McFarland K., Lapish C.C., Kalivas P.W. (2003). Prefrontal Glutamate Release into the Core of the Nucleus Accumbes Mediates Cocaine-induced Reinstatement of Drug-seeking Behavior. J. Neurosci, 23: 3531-3537. DOI: 10.1523/JNEUROSCI.23-08-03531.200
  19. Miti G. (2013). Disturbi dissociativi della coscienza. Roma: Carocci.
  20. Nestler E.J. (2001). Molecular Basis of Long-term Plasticity Underlying Addiction. Nat. Rev. Neurosc., 2: 119-128. DOI: 10.1038/3505357
  21. Panksepp J., Biven L. (2012). Archeologia della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Perls F. (1995). L’io, la fame, l’aggressività. Milano: FrancoAngeli
  23. Perls F., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  24. Pintus G. (2011). Tempo e relazione nel vissuto dipendente. Percorsi ermeneutici e clinici. In: Menditto M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto. Milano: Franco Angeli, pp. 203-210.
  25. Pintus G. (2015), Processi neurobiologici e riconoscimento terapeutico nell’esperienza addictive. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 1: 63-71. DOI: 10.3280/GEST2015-00100
  26. Pintus G. (2016). Neurobiological Processes and Contact Competence in Addictive Experience. International Journal of Psycotherapy. XX, 3: 23-29.
  27. Pintus G. (2017). Addiction as Persistent Traumatic Experience: Neurobiological Processes and Good Contact. Gestalt Review, 21, 3: 221-232.
  28. Pintus G., Crolle Santi M.V., a cura di (2014). La relazione assoluta. Psicoterapia della Gestalt e dipendenze patologiche. Roma: Aracne.
  29. Pintus G., Pappalardo N.G. (2019). Sintonizzazione genitoriale, riconoscimento degli stati affettivi e vulnerabilità alle addiction: alcuni dati di ricerca, Quaderni di Gestalt, XXXII, 2: 33-49.
  30. Polster M. (1986). Il linguaggio dell’esperienza, Quaderni di Gestalt, 3: 97-107.
  31. Porges S.W. (2018). La guida alla teoria polivagale. Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza. Roma: Giovanni Fioriti.
  32. Proust M. (1983). Alla ricerca del tempo perduto. Milano: Mondadori.
  33. Pulvirenti L. (2007). Il cervello dipendente. Milano: Salani.
  34. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Rizzolatti G., Vozza L. (2008). Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale. Bologna: Zanichelli.
  36. Robinson E., Berridge K.C. (1993). The Neural Basis of Drug Craving: An Incentive Sensitization Theory of Addiction. Brain Research Review, 18: 247-291. DOI: 10.1016/0165-0173(93)90013-
  37. Shallice T. (1990). Neuropsicologia e struttura della mente. Bologna: Il Mulino
  38. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli
  39. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  40. Spagnuolo Lobb M. (2014a). I principi di base e lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt nella società contemporanea. In Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, pp. 31-63.
  41. Spagnuolo Lobb M. (2014b). Web: il richiamo dell’altrove, tra riconoscimento e definizione di sé. Etica per le professioni, 2: 21-28.
  42. Spagnuolo Lobb M. (2015). Il sé come contatto. Il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 25-56. DOI: 10.3280/GEST2015-00200
  43. Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2011). Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze: il perché di un dialogo. Quaderni di Gestalt, XXIV, 2: 5-9. DOI: 10.3280/GEST2011-00200
  44. Spagnuolo Lobb M. (2016). L’esperienza adolescenziale nella società post-moderna. Intervista a Michela Marzano. Quaderni di Gestalt, XXIX, 2: 11-18. DOI: 10.3280/GEST2016-00200
  45. Siegel D.J. (2009). Mindfulness e cervello. Milano: Raffaello Cortina.
  46. Stern D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Volkow N.D., Fowler J.S. (2000). Addiction, a Disease of Compulsion and Drive: Involvement of the Orbitofrontal Cortex. Cerebral Cortex, 10: 318-325.

Giancarlo Pintus, Marialuisa Grech, Neuroscienze dell’addiction e clinica gestaltica: integrazioni funzionali in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2019, pp 33-49, DOI: 10.3280/GEST2019-002003