La dimensione narrativa tra Ercole e Narciso

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Giuseppe Scaratti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/31
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 129-148 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/EDS2019-031011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo riprende alcune riflessioni sul rapporto tra narrazione e ambito organizzativo/formativo, mettendo in dialogo la prospettiva della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con alcune sollecitazioni derivanti dal pensiero di Pagliarani, con particolare riferimento alle tematiche connesse alle figure mitologiche di Ercole e Narciso. La necessità di posizionarsi in contesti caratterizzati da complessità, turbolenza e rapida evoluzione, sollecita la ripresa di una narrazione della propria traiettoria personale, lavorativa e professionale. Attraverso frammenti di discorso narrativo l’articolo intende sottolineare il potere trasformativo della dimensione narrativa nei contesti organizzativi, funzionale ad attivare processi di crescita e trasformazione.

Parole chiave:Narrazione, formazione, apprendere dall’esperienza, trasformazione/trasfi-gurazione.

Giuseppe Scaratti, La dimensione narrativa tra Ercole e Narciso in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 31/2019, pp 129-148, DOI: 10.3280/EDS2019-031011