Rigenerazione urbana e periferie, guardando Torino. Contraddittorietà e frammentazione

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Silvia Saccomani
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/125
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 26-46 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-125002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alcune definizioni di periferia, un excursus su un pezzo di periferia torinese; qualche osservazione sui cambiamenti nei processi partecipativi e sulla natura dei conflitti sociali; una riflessione sulla politica di rigenerazione urbana oggi; alcune contraddizioni che caratterizzano attualmente le periferie e le politiche di rigenerazione urbana a Torino. In conclusione: le attuali condizioni per la rigenerazione urbana sono caratterizzate da contraddittorietà e frammentazione.

Parole chiave:Periferia; rigenerazione-urbana; partecipazione; conflitti; frammentarietà; contraddittorietà.

  • Innovation dynamics in regional policies for urban regeneration: experiences from Italy Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede, in Planning Practice & Research /2022 pp.673
    DOI: 10.1080/02697459.2021.2018172

Silvia Saccomani, Rigenerazione urbana e periferie, guardando Torino. Contraddittorietà e frammentazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 125/2019, pp 26-46, DOI: 10.3280/ASUR2019-125002