Rigenerazione urbana e periferie, guardando Torino. Contraddittorietà e frammentazione

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Silvia Saccomani
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/125
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 26-46 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-125002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alcune definizioni di periferia, un excursus su un pezzo di periferia torinese; qualche osservazione sui cambiamenti nei processi partecipativi e sulla natura dei conflitti sociali; una riflessione sulla politica di rigenerazione urbana oggi; alcune contraddizioni che caratterizzano attualmente le periferie e le politiche di rigenerazione urbana a Torino. In conclusione: le attuali condizioni per la rigenerazione urbana sono caratterizzate da contraddittorietà e frammentazione.;

Keywords:Periferia; rigenerazione-urbana; partecipazione; conflitti; frammentarietà; contraddittorietà.

  1. Aa.Vv. (2016). COMMUNITY HUB. I luoghi puri impazziscono? Community Hub come spazi di rigenerazione delle energie urbane (position paper). In: Che fare. -- Testo disponibile al sito: www.communityhub.it/wp-content/uploads/2016/05/community-hub_REVslx.pdf (ultimo accesso mag. 2019).
  2. Aa.Vv. (2017). Recuperare la Rotta. Diciottesimo Rapporto “Giorgio Rota” su Torino. Torino: Centro Luigi Einaudi.
  3. Agenzia per la Coesione Territoriale (2014). Strategia nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance. Materiali UVAL 31. -- Testo disponibile al sito: http://old2018.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf (ultimo accesso: maggio 2019).
  4. Barca F. (2009). An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations. Indipendent Report prepared at the request of Danuta Hübner, Commissioner for Regional Policy. -- Testo disponibile al sito: www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/regi/dv/barca_report_/barca_report_en.pdf (ultimo accesso: maggio 2019).
  5. Allmendinger P. and Haughton G. (2009). Soft spaces, fuzzy boundaries, and metagovernance: the new spatial planning in the Thames Gateway. Environment and Planning A, 41(3): 617-633.
  6. Artesio E. (2002). Strumenti di intervento e pratiche di rigenerazione urbana: il progetto speciale periferie di Torino. In: Governa F. e Saccomani S., a cura di, Periferie fra riqualificazione e sviluppo locale. Firenze: Alinea.
  7. Bylund J. (2012). Postpolitical correctness? Planning Theory, 11(3): 312-327. DOI: 10.1177/147309521143462
  8. Calvaresi C. (2017). Le periferie possibili tra Milano e Valgrana. In: Che fare. -- Testo disponibile al sito: www.che-fare.com/claudio-calvaresi-le-periferiepossibili-tra-milano-e-valgrana (ultimo accesso: maggio 2019).
  9. Calvaresi C. (2018). Periferie e politiche pubbliche. In: Che fare. -- Testo disponibile al sito: www.che-fare.com/periferie-e-politiche-pubbliche (ultimo accesso: maggio 2019).
  10. Calvaresi C. e De Leo D. (2017). Oltre le periferie: verso una strategia nazionale per la rigenerazione urbana, Cap. XII. In: Urban@it, a cura di, Secondo Rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane. Bologna: il Mulino, 213-227.
  11. Caruso N. (2015). Torino: dalla rigenerazione urbana al problema della casa. Intervista a Giovanni Magnano. Urbanistica Informazioni, 259-260: 134-135. -- Testo disponibile al sito: www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/ui259-260_preview.pdf.
  12. Caruso N. (2016). Policies and Practices in Italian Welfare Housing. Turin, up to the Current Neo-Liberal Approach and Social Innovation Practices. Dordrcht: Springer Città di Torino – Direzione Servizi Sociali (2016). Osservatorio sulla condizione abitativa. XIII Rapporto. -- Testo disponibile al sito: www.comune.torino.it/informacasa/pdf/XIII_rapporto_2016_a4.pdf (ultimo accesso: maggio 2019).
  13. Città di Torino (2017). Bando AxTO azioni per le periferie torinesi. Schede descrittive delle azioni. -- Testo disponibile al sito: www.comune.torino.it/axto_periferie/bm~doc/allegato_2_schede-descrittive-azioni.pdf (ultimo accesso: maggio 2019).
  14. Comune di Milano (2017). Bando alle periferie. Testo disponibile al sito: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/51607b595b240841c1256c4500569c90/dd1f95eac6d56a5dc12581170045d4d7/FILE/Bando%20alle%20periferie%20-%20AVVISO%20PUBBLICO.pdf (ultimo accesso: maggio 2019).
  15. Dematteis G. (1995). Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  16. Dematteis G. e Governa F. (2005) (a cura di). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLOT. Milano: FrancoAngeli.
  17. Fedeli V. (2018). Il ruolo delle città nelle politiche pubbliche. In: Urban@it, a cura di, Terzo Rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Bologna: il Mulino 23-32.
  18. Fregolent L. (2008) (a cura di). Periferia e periferie. Roma: Aracne.
  19. Garcia M., Eizaguirre S. and Pradel M. (2015). Social innovation and creativity in cities: Asocially inclusive governance approach in two perioheral spaces of Barcelona. City, Culture and Society, 6(4): 93-100.
  20. Gelli F. e Briata P. (2018). L’innovazione e le politiche urbana nei cantieri aperti della politica di coesione 2014-2020. In: Urban@it, a cura di, Terzo Rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Bologna: il Mulino, 33-48.
  21. Governa F., Rossignolo C. e Saccomani S. (2008). Le molte periferie della città post-industriale. In: Fregolent L., a cura di, Periferia e periferie. Roma: Aracne.
  22. Governa F., Rossignolo C. and Saccomani S. (2009). Turin: Urban regeneration in a post-industrial city. Journal of Urban Regeneration and Renewal, 3(1): 20-30.
  23. Governa F. and Saccomani S. (2004). From urban renewal to local development. New conceptions and governance practices in the Italian peripheries. Planning Theory and Practice, 3(5): 328-348. DOI: 10.1080/146493504200025021
  24. Haughton G., Allmendinger P. and Oosterlynck S. (2013). Spaces of Neoliberal Experimentation: Soft spaces, postpolitics, and neoliberal governmentality. Environment and Planning A, 45: 217-234.
  25. Moulaert F., Martinelli F., Swyngedouw E. and Gonzales S. (2010) (eds.). Can Neighbourhoods Save the City? London: Routledge.
  26. Moulaert F., Parra C. and Swyngedouw E. (2014). Ciudades, barrios y gobernanza multiescalar en la Europa urbana. EURE, 40(119): 5-24. DOI: 10.4067/S0250-71612014000100001
  27. Paba G. (1998). Luoghi comuni. la città come laboratoriodi progetti collettivi. Milano: FrancoAngeli.
  28. Pacchi C. and Pasqui G. (2015). Urban Planning Without Conflicts? Observations on the Nature of and Conditions for urban Contestations in the case of Milan. In: Gualini E., ed., Planning an Conflicts. Critical Perspectiveon Contentious Urban Developments. London, Routledge, 79-98.
  29. Robert P. (2008). The evolution. Definition and purpose of Urban Regeneration. In: Robert P. and Sykes H., eds., Urban Regeneration. A handbook. London: SAGE Publications: 9-36.
  30. Rossi U. and Vanolo A. (2013). Regenerating What? The politics and geogrphies of actually existing regeneration. In: Leary M.E. and McCarty J., eds., The Routledge Companion to Urban Regeneration. London, Routledge, 159-167.
  31. Saccomani S. (2004). Programmi complessi: una rilettura delle esperienze. In: Regione Piemonte (a cura di), Valutare i programmi complessi. Savigliano, Stamperia Artistica di Savigliano: 15-38.
  32. Savino M. (2015). If regeneration is everything, perhaps is nothing… In: R. D’Onofrio and M. Talia, a cura di, La rigenerazione urbana alla prova. FrancoAngeli: Milano, 261-271.
  33. Savino M. (2016). Rigenerazione urbana: la possibile svolta. In: Moccia F.D. e Sepe M., a cura di, Reti e infrastrutture dei territori contemporanei. Roma: INU Edizioni: 213-222.
  34. Urban@it (2017) (a cura di). Secondo Rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane. Bologna: il Mulino.
  35. Vicari Haddok S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle cittàeuropee. Bologna: il Mulino.
  36. Vicari Haddok S. (2018). Innovazione sociale: potenziali, rischi e limiti. Cap. XI. In: Urban@it (a cura di), Terzo Rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Bologna: il Mulino, 203-235.

  • Innovation dynamics in regional policies for urban regeneration: experiences from Italy Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede, in Planning Practice & Research /2022 pp.673
    DOI: 10.1080/02697459.2021.2018172

Silvia Saccomani, Rigenerazione urbana e periferie, guardando Torino. Contraddittorietà e frammentazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 125/2019, pp 26-46, DOI: 10.3280/ASUR2019-125002