Un percorso mixed per rilevare l’integrazione degli immigrati

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Simona Gozzo, Elisa Lombardo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/118
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 111-137 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/SR2019-118006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. R. Alba, V. Nee (1997), «Rethinking Assimilation Theory for a New Era of Immigration», International Migration Review, XXXI, 4, pp. 826-74, DOI: 10.2307/2547416
  2. M. Alexander (2003), «Local Policies toward Migrants as an Expression of HostStranger Relations: A Proposed Typology», Journal of Ethnic and Migration Studies, XXIX, 3, pp. 411-30, DOI: 10.1080/13691830305610
  3. E. Amaturo, G. Punziano (2016), I Mixed Methods nella ricerca sociale, Roma, Carocci.
  4. A. Ammaturo, E. de Filippo, S. Strozza (a c. di) (2010), La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un’indagine empirica sull’integrazione, Milano, FrancoAngeli.
  5. M. Ambrosini (a c. di) (2012), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione degli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli.
  6. M. Ambrosini (2006a), Dalle reti e oltre: processi migratori, legami sociali e istituzioni, in Decimo F., Sciortino G. (a c. di), Stranieri in Italia. Reti migranti, Bologna, il Mulino.
  7. M. Ambrosini (a c. di) (2006b), Costruttori di integrazione. Gli operatori dei servizi per gli immigrati. Rapporto 2005, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Milano.
  8. M. Ambrosini (2007), «Integrazione e multiculturalismo: una falsa alternativa», Mondi Migranti. Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, I, 1, pp. 213-37.
  9. M. Ambrosini (2009), Multiculturalismo e cittadinanza, in L. Sciolla (a c. di), Processi e trasformazioni sociali, Roma-Bari, Laterza.
  10. L.G. Baglioni (2009), Sociologia della cittadinanza, Rubbettino, Soveria Monelli.
  11. G. Baio, G.C. Blangiardo, M. Blangiardo (2011), «Centre Sampling Technique in Foreign Migration Surveys: A Methodological Note», Journal of Official Statistics, XXVII, 3, pp. 451-65.
  12. G. Barile, A. Dal Lago, A. Marchetti, P. Galeazzo (1994), Tra due rive. La nuova immigrazione a Milano, Milano, FrancoAngeli.
  13. F. Berti, A. Valzania (a c. di) (2011), Le dinamiche locali dell’integrazione. Esperienze di ricerca in Toscana, Milano, FrancoAngeli.
  14. C. Bertossi (2007), Les Modèls d’intégration en France et en Grande-Bretagne. Philosophies, politiques et institutions publiques, htpp://ec.europa.eu.
  15. R. Bichi, G.G. Valtolina (2005), Nodi e snodi, Progetti e percorsi di integrazione degli stranieri immigrati, Milano, FrancoAngeli.
  16. N.W. Blaikie (1991), «A Critique of the Use of Triangulation in Social Research», Quality & Quantity, 23, pp. 115-36,
  17. P. Boccagni, G. Pollini (2012), L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche, Milano, FrancoAngeli.
  18. R.S. Burt (1992), Structural Holes: The Social Structure of Competition, Cambridge (MA), Harvard University Press.
  19. F. Campomori (2008), Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia, Roma, Carocci.
  20. F. Campomori (2012), Il profilo locale della cittadinanza tra politiche dichiarate e politiche in uso, in M. Ambrosini (a c. di), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli.
  21. S. Castles (1995), «Nation-States Respond to Immigration and Ethnic Diversity», New Community, 21, 3, pp. 293-308.
  22. S. Castles (2002), «Migration and Community Formation Under Conditions of Globalization», International Migration Review, XXXVI, 4, pp. 1143-68.
  23. E. Cellini, R. Fideli (2002), «Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune riflessioni concettuali e di metodo», Quaderni di sociologia, 28, pp. 60-84.
  24. V. Cesareo, G. Blangiardo (2010), Indici di integrazione, Milano, FrancoAngeli.
  25. A.M. Chiesi (2007), «Measuring Social Capital and its Effectiveness. The Case of Small Entrepreneurs in Italy», European Sociological Review, XXIII, 4, pp. 437-53,
  26. F. Colella (2011), Focus group: ricerca sociale e strategie applicative, Milano, FrancoAngeli.
  27. M.T. Consoli (a c. di) (2009), Il fenomeno migratorio nell’Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione, Milano, FrancoAngeli.
  28. J.W. Creswell, V.L. Plano Clark (2011), Designing and Conducting Mixed Methods Research, Thousand Oaks (CA), Sage.
  29. N.K. Denzin (1970), The Research Act: A Theoretical Introduction to Sociological Methods, Chicago, Aldine.
  30. E. de Filippo, S. Strozza (2012), Vivere da immigrati nel casertano. Profili variabili, condizioni difficili e relazioni in divenire, Milano, FrancoAngeli.
  31. P. Donati (1988), «Tra “Gemeinschaft” e “Geseillshaft”: le reti informali nella società contemporanea», Annali di Sociologia, 4, pp. 225-48.
  32. P. Donati (2007), Introduzione. Perché il capitale sociale ha a che fare con le reti sociali, in P. Donati, I. Colozzi (a c. di), Terzo Settore, mondi vitali e capitale sociale, Milano, FrancoAngeli.
  33. U. Eco (2007), Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Milano, Rcs.
  34. H. Esser (2004), «Does the “New” Immigration Require a “New” Theory of Intergenerational Integration?», International Migration Review, XXXVIII, 3, pp. 1126-59.
  35. A. Golini, S. Strozza, F. Amato (2001), Un sistema di indicatori di integrazione. Un primo tentativo di costruzione, in G. Zincone (a c. di), Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.
  36. M. Granovetter (1973), «The Strength of Weak Ties», American Journal of Sociology, LXXVIII, 6, pp. 1360-80.
  37. J.C. Greene (2007), Mixed Methods in Social Inquiry, San Francisco, Jossey-Bass.
  38. W. Kymlicka (1999), La cittadinanza multiculturale, Bologna, il Mulino.
  39. F. Lancia (2004), Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di T-Lab, Milano, FrancoAngeli.
  40. N. Lin (2001a), Social Capital: A Theory of Social Structure and Action, Cambridge, Cambridge University Press.
  41. N. Lin (2001b), Building a Network Theory of Social Capital, in N. Lin, K. Cook, R.S. Burt (eds.), Social Capital: Theory and Research, New York, Aldine De Gruyter.
  42. N. Lin, Y. Fu, R. Hsung (2001), The Position Generator: Measurement Techniques for Social Capital, in N. Lin, K. Cook, R.S. Burt (eds.), Social Capital: Theory and Research, New York, Aldine De Gruyter.
  43. M. Martiniello (1997), Le società multietniche, Bologna, il Mulino.
  44. S. Mauceri (2017), «L’avvento dell’era dei Mixed Methods. Nuovo paradigma o deadline di un dibattito?», Sociologia e ricerca sociale, XXXVIII, 113, pp. 39-61, DOI: 10.3280/SR2017-113002
  45. P. Marsden (1987), «Core Discussion Networks of Americans», American Sociological Review, 52, pp. 122-31, DOI: 10.2307/2095397
  46. S. Moore, U. Bockenholt, M. Daniel, K. Frohlich, Y. Kestens, L. Richard (2011), «Social Capital and Core Network Ties: A Validation Study of Individual-level Social Capital Measures and Their Association with Extra- and Intra-neighborhood Ties, and Self-rated Health», Health & Place, 17, pp. 536-44,
  47. M. Natale, S. Strozza (1997), Gli immigrati stranieri in Italia. Quanti sono, chi sono, come vivono?, Bari, Cacucci.
  48. G. Pollini (1993), Appartenenza e integrazione, in G. Scidà, G. Pollini (a c. di), Stranieri in città. Politiche sociali e modelli di integrazione, Milano, FrancoAngeli.
  49. A. Portes, M. Zhou (1993), «The New Second Generation: Segmented Assimilation and Its Variants», Annals of the American Academy of Political and Social Sciences, 530, pp. 74-96.
  50. B. Riccio, P. Boccagni (2014), «Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia: opzioni, tensioni, prospettive», Mondi migranti, 3, pp. 31-141.
  51. A. Salvini (2012), Connettere. L’analisi di rete nel servizio sociale, Pisa, Ets.
  52. S. Sassen (2003), Towards Post-national and Denationalized Citizenship, in E.F. Isin, B.S. Turner (eds.), Handbook of Citizenship Studies, New York, Sage.
  53. G. Scidà, G. Pollini (2012), Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Milano, FrancoAngeli.
  54. J. Scott (1991), Social Network Analysis: A Handbook, London, Sage.
  55. D.J. Todd (1979), «Mixing Qualitative and Quantitative Methods: Triangulation in Action», Administrative Science Quarterly, XXIV, 4, pp. 602-11.
  56. A. Trobia (2005), La ricerca sociale quali-quantitativa, Milano, FrancoAngeli.
  57. F.A. Vianello (2014), Genere e migrazioni. Prospettive di studio e di ricerca, Milano, Guerini e Associati.
  58. J. Wheeldon (2010), «Mapping Mixed Method Research: Methods, Measures, and Meanings», Journal of Mixed Methods Research, IV, 2, pp. 87-102,
  59. M.L. Zanier (2006), Migrazioni al femminile: lineamenti e dimensioni di un fenomeno in transizione, in M.I. Macioti, V. Gioia, P. Persano (a c. di), Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere, vol. 1, Macerata, Eum.
  60. G. Zincone (1992), Da sudditi a cittadini, Bologna, il Mulino.
  61. G. Zincone (a c. di) (2000), Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, il Mulino.
  62. M. Zhou (1997), «Segmented Assimilation: Issues, Controversies, and Recent Research on the New Second Generation», International Migration Review, XXXI, 4, pp. 957-1008.

Simona Gozzo, Elisa Lombardo, Un percorso mixed per rilevare l’integrazione degli immigrati in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 118/2019, pp 111-137, DOI: 10.3280/SR2019-118006