The Sailor Prince. The figure of Luigi di Borbone count of Aquila, in the crisis of the Two Sicily’s Navy.

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Michele Lacriola
Publishing Year 2019 Issue 2018/2
Language Italian Pages 20 P. 139-158 File size 163 KB
DOI 10.3280/RISO2018-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

On what we could call "the men of the decade of preparation" and on their role the historiographical debate has always been focused. From this debate, however, a figure is completely missing: that of Luigi di Borbone, better known as the Count of Aquila. The image that has been handed down to us is that of an inept placed in charge of the best Italian Navy and an indolent person without a political position. An image arrived almost intact until today. The presumed reactionary conspiracy of summer 1860 of which he was accused, crossing a series of sources and considering it from a federalistautonomist point of view, could take on a different meaning, that of a political position in antagonism to another type of solution of the Neapolitan crisis that was increasingly taking hold in those months, the unitary-annexationist solution.

Keywords: Count of Aquila, 1860, Neapolitan Navy

  1. Anselmo M. (2018), L’imprevedibile ascesa dei neoborbonici, in “Limes”, 5, pp. 193-200.
  2. Barone G. (2012), Quando crolla lo Stato e non nasce la nazione. Il Mezzogiorno nel Risorgimento italiano, in La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di Adriano Roccucci, Roma, Viella, pp. 251-270.
  3. Battaglia A. (2012), Risorgimento sul mare. La campagna navale del 1860-61, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
  4. Bojano A. (1997), Briganti e senatori: Garibaldi, Pisacane e Nicotera nel destino di un senatore del Regno, Napoli, Guida.
  5. Cavour C. (1949a), La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, vol. I, Bologna, Zanichelli.
  6. Cavour C. (1949b), La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, vol. II, Bologna, Zanichelli.
  7. Casalena M.P. (a cura di) (2013), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  8. De Cesare R. (2003), La fine di un Regno, Napoli, Grimaldi.
  9. De Marco M. (2009), Giuseppe Libertini. Patriota e fondatore delle logge massoniche in Terra d’Otranto, Lecce, Edizioni del Grifo.
  10. Enea M. R., Gatto R. (2013), Matematica e marineria. Accademia e Scuole di Marina nel Regno di Napoli, Reggio Calabria, La città del sole.
  11. Fontanarosa V. (1897), La Marina napoletana nel 1809. Ricerche e documenti, s.l., Gennaro Enrico e figli.
  12. Formicola A. (1983), A 200 anni dalla fondazione: il cantiere navale di Castellammare, pietra miliare dello sviluppo della Marina napoletana, in Supplemento di “Rivista Marittima”, pp. 58-72.
  13. Id., Romano C. (1991), L’industria navale di Ferdinando II (1830-1860) con documenti inediti, Napoli, Fiorentino.
  14. Id., Romano C. (1995), La base navale di Napoli dalle origini ai giorni nostri. La nascita e lo sviluppo di una importante struttura militare attraverso quattro secoli, Roma, Rivista marittima.
  15. Id., Romano C. (1999), Una flotta in fumo. Napoli, 9 gennaio 1799. Documenti, fatti e considerazioni sugli eventi che portarono all'incendio della flotta borbonica alla vigilia della nascita della Repubblica napoletana, in Supplemento di “Rivista Marittima”.
  16. Id., Romano C. (2005), Storia della Marina da Guerra dei Borbone di Napoli, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare.
  17. Gabriele M. (2015), Persano, Carlo, conte di Pellion, in Dizionario Biografico degli Italiani, 82, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  18. Gin E. (2016), L’Italia contesa. Nazione italiana e nazione napoletana in Giacinto De Sivo, in “Nuova Rivista Storica”, C, gennaio-aprile, 1, pp. 107-140.
  19. Gonni G. (1914), La psicologia della Marina napoletana nel 1860, Firenze, Ufficio della Rassegna nazionale.
  20. Levra U. (2015), Pes, Salvatore, marchese di Villamarina, in Dizionario Biografico degli Italiani, 82, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. Lisi V. (2011), L’Unità e il Meridione. Nicola Mignogna (1808-1870), Copertino, Lupo.
  21. Lucarelli A. (1952), Giuseppe Fanelli nella storia del Risorgimento e del socialismo italiano, Trani, Vecchi.
  22. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  23. Macry, P. (2003), Appunti per una fenomenologia del crollo, in Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, a cura di Paolo Macry, Napoli, Liguori.
  24. Id. (2012a), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino.
  25. Id. (a cura di) (2012b), Miti del risorgimento meridionale e morte dello Stato borbonico, in La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di Adriano Roccucci, Roma, Viella, pp. 75-86.
  26. Majolo R. (1994), L’Accademia borbonica della Real Marina delle Due Sicilie, Napoli, Associazione Nunziatella.
  27. Maresca B. (1991), La marina napoletana nel XVIII secolo, Sala Bolognese, Forni, 1991 [ristampa anastatica, ed. or. 1902].
  28. Martucci R. (1999), L’invenzione dell’Italia unita, 1855-1864, Firenze, Sansoni.
  29. Mascilli Migliorini L. e Villari A. (a cura di) (2011), Da Sud. Le radici meridionali dell'unità nazionale, Milano, Silvana Editoriale.
  30. Meriggi M. (2002), Gli Stati italiani prima dell’Unità, Bologna, Il Mulino.
  31. Moscati R. (1971a), Borbone, Leopoldo di, conte di Siracusa, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  32. Id. (1971b), Borbone, Luigi Maria di, Conte d’Aquila, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  33. Id. (1937), Ulloa Calà, Girolamo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  34. Perrone N. (2009), L’inventore del trasformismo. Liborio Romano strumento di Cavour per la conquista di Napoli, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  35. Pieri P. (1926), La distruzione della flotta napoletana (8 gennaio 1799), in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli, I.T.E.A., pp. 604 e segg.
  36. Pinto C. (2011), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in “Meridiana”, 69, pp. 171-200.
  37. Id. (2013a), La guerra del ricordo. Nazione italiana e nazione napoletana nella memorialistica meridionale (1860-1903), “Storica”, 54, pp. 45-76.
  38. Id. (2013b), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859-1866), in “Meridiana”, 76, pp. 57-84.
  39. Id. (2014), Sovranità, guerra e nazioni. La crisi del mondo borbonico e la formazione degli Stati moderni (1809-1920), in “Meridiana”, 81, pp. 9-25.
  40. Id. (2017), Romano, Liborio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 88, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. Po C. (1927), La fusione della Marina borbonica con la Marina sarda, in “Rassegna Italiana”, CIX.
  41. Radogna L. (1978), Storia della Marina militare delle Due Sicilie (1734-1860), Milano, Mursia.
  42. Riall L. (2007), Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Roma, Donzelli.
  43. Scirocco A. (1980), Girolamo Ulloa, l’unità d’Italia e l’autonomismo napoletano, in “Archivio Storico Province Napoletane”, XIX.
  44. Id. (1981), Il Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, 1860-1861, Napoli, Società Editrice Napoletana.
  45. Selvaggi R. M., Majolo R., Di Somma C. (a cura di) (1992), La Real Marina napoletana nel 1860-61, Napoli, Archivio di Stato di Napoli.
  46. Simioni A. (1926), La Marina napoletana nella guerra della Prima Coalizione, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli, I.T.E.A.
  47. Sonetti S. (2014), Carlo e Filippo Pisacane. Un conflitto privato nel Mezzogiorno borbonico, in “Meridiana”, 81, pp. 151-168.
  48. Soverina F. (2012), Note e considerazioni sul revisionismo antirisorgimentale nell’anno del Centocinquantenario, in “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, 1, pp. 128-146.
  49. Tessitore F. (1962), Aspetti del pensiero neoguelfo napoletano dopo il Sessanta, Napoli, Morano Editore.
  50. Virga G. (2012), 1860. La rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie, Napoli, Paparo Edizioni.
  51. Volpe F. (1994), Il pensiero politico meridionale dal 1815 al 1860, in Storia del Mezzogiorno, X, a cura di Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, Roma, Editalia.
  52. Zazo A. (1939a), La congiura del conte d’Aquila, in Ricerche e Studi Storici, II, Benevento, Tipografia del Sannio.
  53. Zazo A. (1939b), L’esilio del conte d’Aquila (14 agosto 1860), in Ricerche e Studi Storici, XVIII, Benevento, Tipografia del Sannio.

Michele Lacriola, Un principe marinaio. La figura di Luigi di Borbone, conte d’Aquila, nella crisi della Marina delle Due Sicilie in "IL RISORGIMENTO" 2/2018, pp 139-158, DOI: 10.3280/RISO2018-002005