Trasformare le culture dell’educazione nel Progetto Edoc@work3.0: Ict, formazione in servizio dei docenti e pratiche di consumo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Luisa Aiello
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 86-111 Dimensione file 503 KB
DOI 10.3280/SR2018-117005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. A. Abruzzese (2011), Il crepuscolo dei barbari, Milano, Bevivino.
  2. L. Aiello (2005), L’immunità dello spettatore. Interpretazioni del consumo e teoria sociale, Roma, Cooper.
  3. L. Aiello (2007), «Media consumo e incertezza», Quaderni di teoria sociale, 7, pp. 141-69.
  4. L. Aiello (2011), La soggettività nell’era digitale. Snodi problematici nella discussione sociologica e mediologica, Roma, Graphofeel.
  5. L. Aiello (2016a), «Osservare l’innovazione. Una proposta per l’analisi delle pratiche didattiche con le Ict e per lo sviluppo della professionalità docente», relazione al Convegno Emem Italia 2016, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena 8 settembre, in corso di pubblicazione.
  6. L. Aiello (2016b), L’agire professionale dei docenti come pratica, in R. Pace, G.R. Mangione, P. Limone ( a c. di), La costruzione del processo di innovazione a scuola. Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa, Milano, FrancoAngeli.
  7. L. Aiello, G.R. Mangione, S.A.G. Papale, (2016), L’incorporazione dell’innovazione nelle pratiche didattiche del Progetto Edoc@work3.0, relazione al Convegno EMEM Italia 2016, Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia, Vitual Conference Room, 31 agosto, in corso di pubblicazione.
  8. P.Ardizzone (2003), Organizzare, condividere, valutare: tre azioni per una nuova regia di-dattica, in Ardizzone e Rivoltella (2003).
  9. P. Ardizzone, P.C. Rivoltella (2003), Didattiche per l’e-learning, Roma, Carocci.
  10. P. Ariès (1978), voce «Educazione», in Enciclopedia Einaudi, t. 5, Torino.
  11. Z. Bauman (2001), The Individualized Society, Cambridge, Polity Press-Blackwell.
  12. U. Beck (1996), Risikogesellshaft: auf dem Weg in eine andere Moderne, Surkhamp, Frankfurt a.M., tr. it., La società del rischio, verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000.
  13. E. Besozzi (2006), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma, Carocci.
  14. J. Bolter, R. Grusin (1999), Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini, 2002.
  15. A. Bruni, S. Gherardi (2007), Studiare le pratiche lavorative, Bologna, il Mulino.
  16. A. Calvani, L. Menichetti (2013), «La competenza digitale: per un modello pedagogicamente significativo», TD Tecnologie Didattiche, XXI, 3, pp. 132-40.
  17. C. Campbell (1987), The Romantic Ethic and the spirit of Modern consumerism, Oxford, Blackwell; tr. it., L’etica romantica e lo spirito del consumismo moderno, Roma, Editrice lavoro, 1992.
  18. F. Casetti, M.G. Fanchi (1996), Esperienze mediali: media e mondo di vita negli anni Cinquanta e negli anni Novanta, Venezia, Centro Studi San Salvador di Telecom Italia.
  19. V. Cesareo, I. Vaccarini (2006), La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale, Milano, Vita e Pensiero.
  20. E. Cellini (2008), L’osservazione nelle scienze umane, Bologna, il Mulino.
  21. M. de Certeau (1980), L’invention du quotidien. I – Arts de faire, Paris, Gallimard; tr. it., L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro, 2001.
  22. M. Crahay (2010), Insegnamento e costruzione delle conoscenze. Un tentativo di sintesi delle diverse teorie psicopedagogiche, in N. Bottani, A.M. Poggi, C. Mandrile, Un giorno di scuola nel 2020. Un cambiamento è possibile?, Bologna, il Mulino, 2010.
  23. E. Damiano, L. Giannandrea, P. Magnoler, P.G. Rossi (2013), La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Milano, FrancoAngeli.
  24. M. Douglas, B. Isherwood (1978), The World of Goods: Towards an Anthropology of Consumption, New York, Basic Books; tr. it., Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo, Bologna, il Mulino, 1984.
  25. J. Earp, S. Bocconi (2017), Promuovere un apprendimento efficace nell’era digitale. Il quadro di riferimento europeo DigCompOrg sulle competenze digitali delle organizzazioni educative, Istituto tecnologie didattiche (Consiglio nazionale delle ricerche).
  26. European Commission (2016), A New Skills Agenda for Europe. Working together to strengthen human capital, employability and competitiveness, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committeee of Regions, Strasbourg.
  27. M. Featherstone (1995), Undoing Culture: Globalization, Postmodernism and Identity, London, Sage; tr. it., La cultura dislocata. Globalizzazione, postmodernismo, identità, Roma, Seam, 1998.
  28. A. Ferrara (1998), Reflective Authenticity. Rethinking the Project of Modernity, London, Routledge; tr. it., Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Milano, Feltrinelli, 1999.
  29. P. Flichy (1995), L’innovation technique, Paris, La Découverte; tr. it., Le teorie dell’innovazione di fronte alla rivoluzione digitale, Milano, Feltrinelli, 1996.
  30. R. Fidler (1997), Mediamorphosis. Understanding New Media, Thousand Oaks, Pine Forge Press; tr. it., Mediamorfosi. Comprendere I nuovi media, Milano, Guerini e Associati, 2000.
  31. L. Fischer (2010), L’immagine della professione di insegnante, in A. Cavalli, G. Argentin (a c. di), Gli insegnanti italiani. Come cambia il modo di fare scuola, Bologna, il Mulino.
  32. H. Gardner (2006), Five Minds for the Future, Boston, Harward Business School Press; tr. it., Cinque chiavi per il futuro, Milano, Feltrinelli, 2007.
  33. A. Giddens (1990), The Consequences of Modernity, Stanford, Stanford University Press; tr. it., Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1984.
  34. A. Giddens (1991), Modernity and Self-Identity, Cambridge, Polity Press in association with Blackpowell Publishers; tr. it., Identità e società moderna, Napoli, Ipermedium Libri, 1999.
  35. P. Gillet (1998), «Pour une écologie du concept de competence», Education Permanente, 135, 2, pp. 23-31.
  36. E.C. Hughes (1984), The Sociological Eye, New Brunswick, Transaction Publishers; tr. it., Lo sguardo sociologico, Bologna, il Mulino, 2010.
  37. P. Jedlowski (2003), Fogli nella valigia, sociologia, cultura, vita quotidiana, Bologna, il Mulino.
  38. P. Landri, A. Viteritti (a c. di) (2016), «Sociomaterialità in educazione», Scuola democratica, 1.
  39. G. Le Boterf (2000), Construire les competences individuelles et collectives, Paris, Editions d’Organisation.
  40. M. Lichtner (2016), «La svolta pratica. Un confronto tra l’Activity Theory e l’Ant», Scuola democratica, 1, pp. 199-214.
  41. G. Lughi (2006), Cultura dei nuovi media, Milano, Guerini e Associati.
  42. G.R. Mangione, M. Garzia, G. De Simone, L. Longo (2016), Innovazioni didattiche e ricadute sugli apprendimenti, in R. Pace, G.R. Mangione, P. Limone (a c. di), Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa. La costruzione del processo di innovazione a scuola, Milano, FrancoAngeli.
  43. A. Marzano (2013), L’azione di insegnamento per lo sviluppo di competenze, San Cesario di Lecce, Pensa.
  44. R. Mason, (1991), «Moderating Educational Computer Conferencing», Doesnews, I, 19, pp. 1-16.
  45. J. Meyrowitz (1985), No Sense of Place. The Impact of Electronic Media on Social Behavior, New York, Oxford University Press; tr. it., Oltre il senso del luogo, Bologna, Baskerville, 1993.
  46. Miur (2016), Piano per la formazione dei docenti 2016-2019, -- www.istruzione.it/piano_docenti/.
  47. L. Molinari (2008), «Concezioni dell’intelligenza e responsabilità. Uno studio sulle teorie implicite dell’educazione», Psicologia e scuola, 139.
  48. L. Molinari (2010), Alunni e insegnanti, costruire culture a scuola, Bologna, il Mulino.
  49. D. McClelland (1973), «Testing for Competence rather than for Intelligence», American Psichologist, XXVIII, 1, pp. 1-40.
  50. E. Morin (1999), La tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée, Paris, Seuil; tr. it., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina, 2001.
  51. M. Morcellini (1992), Passaggio al futuro. Formazione e socializzazione tra vecchi e nuovi media, Milano, FrancoAngeli.
  52. R. Moscati (a c. di) (1989), La sociologia dell’educazione in Italia. Centralità e marginalità della scuola, Bologna, Zanichelli.
  53. Oecd (2013), Teaching and Learning International Survey Talis 2013. Conceptual Framework, Final, February, (-- http://www.oecd.org/education/school/TALIS%20Conceptual%20Framework_FINAL.pdf).
  54. Oecd (2015), Skills for social progress. The power of social and emotional skills, Oecd Skills Studies, Paris, Oecd Publishing.
  55. Oecd (2016), Supporting Teacher Professionalism, Talis.
  56. G. Olimpo (2013), «Riflessioni brevi su Digital Literacy e Digital Competence», TD Tecno-logie didattiche, XXI, 1, pp. 14-8.
  57. M.Q. Patton (1987), How to use Qualitative Methods in Evaluation, London, Sage.
  58. J.M. Pellegrino, M.L. Hilton (eds.) (2012), Education for Life and Work: Developing Transferable Knowledge and Skills in the 21st Century, The National Academy Press, Washington DC.
  59. A. Piromallo Gambardella (1998), La scuola al bivio tra cultura istituzionale e cultura veicolata dai media, in Costruzione e appropriazione del sapere nei nuovi scenari tecnologici, Napoli, Cuen.
  60. P.C. Rivoltella (2003a), Organizzare, condividere, valutare: tre azioni per una nuova regia didattica, in Ardizzone e Rivoltella (2003).
  61. P.C. Rivoltella (2003b), Gli scenari dell’e-learning, in Ardizzone e Rivoltella (2003).
  62. A. Scleicher (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from around the World, International Summit on the Teaching Profession, Paris, Oecd Publishing.
  63. E. Severino (2012), Capitalismo senza futuro, Milano, Rizzoli.
  64. R. Silverston, E. Hirsch, D. Morley (1992), Ict and the Moral Economy of the Household, in R. Silverstone, E. Hirsch, Consuming Technologies, London, Routledge.
  65. G. Simmel G. (1918), Der Konflikt der modernen Kultur. Ein Vortog, Munchen-Leipzig Durkerimbolt; tr. it., Il conflitto della civiltà moderna, Torino, Bocca, 1925; ora in C. Mongardini (a c. di), Il conflitto della cultura moderna, Roma, Bulzoni, 1976.
  66. L.M. Spencer jr., S. Spencer (1993), Competence at Work, New York, Wiley.
  67. N. Stame (2001), Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare, in M. Palumbo, Il processo di valutazione: decidere, programmare, valutare, Milano, FrancoAngeli.
  68. J.B. Thompson (1995), The Media and Modernity, Polity Press, Cambridge; tr. it., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, il Mulino, 1998.
  69. A. Touraine (2004), Un Nouveau paradigme. Pour comprendre le monde d’aujourd’hui, Paris, Fayard; tr. it., La globalizzazione e la fine del sociale, Milano, Il Saggiatore, 2008.
  70. R. Trinchero (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano, FrancoAngeli.
  71. P. Trivellato, M. Trivento (2010), Non solo insegnamento, in A. Cavalli, G. Argentin (a c. di), Gli insegnanti italiani. Come cambia il modo di fare scuola, Bologna, il Mulino.
  72. I. Vannini (2012), Come cambia la cultura degli insegnanti. Metodi per la ricerca empirica in educazione, Milano, FrancoAngeli.
  73. R. Williams (1974), Television. Technology and Cultural Form, London, Fontana; tr. it., Televisione, tecnologia e forma culturale, Roma, Editori Riuniti, 2000.
  74. P. Woods (1983), Sociology and the School. An Interactionist Viewpoint, London, Routlege an Kegan Paul, tr. it. in E. Morgagni, A. Russo (a c. di), L’educazione in sociologia. Testi scelti, Bologna, Clueb, 1997.

  • L'educazione alla cultura della complessità nel secondo ciclo di istruzione. Risultati di un intervento pilota Luisa Aiello, Matteo Borri, Rosalba Manna, Chiara Medini, Ciro Minichini, Mirjam Ognibene, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 130/2023 pp.5
    DOI: 10.3280/SR2023-130001

Luisa Aiello, Trasformare le culture dell’educazione nel Progetto Edoc@work3.0: Ict, formazione in servizio dei docenti e pratiche di consumo in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 117/2018, pp 86-111, DOI: 10.3280/SR2018-117005