Politica identitaria: e allora? Riflessioni psicoanalitiche su identità e politica

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Berthold Rothschild
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 85-94 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/PU2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recenti avvenimenti politici, a livello globale e anche locale, hanno visto un ampio utilizzo di termini psicologici nelle analisi politiche. Ad esempio viene sempre più usato nelle circostanze più svariate il termine "politica identitaria". Esiste una lunga tradizione di critica al diffuso utilizzo di termini e concetti psicologici e psicoanalitici da parte di giornalisti e politici, specialmente riguardo all’uso tradizionale del concetto di "identità" di Erik Erikson della fine degli anni 1950. Viene argomentato che un uso non rigoroso del concetto di identità in politica è non solo inutile e ridondante, ma anche dannoso.

Parole chiave:Psicologia politica; Politica identitaria; Storia della psicoanalisi critica; Psicoanalisi applicata; Identità

  • Les défis des familles d'aujourd'hui pp.279 (ISBN:9782807330849)
  • Adult siblings of people with and without intellectual and developmental disabilities: Sibling relationship attitudes and psychosocial outcomes M. Sommantico, S. Parrello, B. De Rosa, in Research in Developmental Disabilities 103594/2020 pp.103594
    DOI: 10.1016/j.ridd.2020.103594
  • La morte di un fratello e le sue conseguenze sul funzionamento psichico familiare Massimiliano Sommantico, in INTERAZIONI 1/2019 pp.89
    DOI: 10.3280/INT2019-001007
  • Predicting Young Adults’ Romantic Relationship Quality: Sibling Ties and Adult Attachment Styles Massimiliano Sommantico, Anna Rosa Donizzetti, Santa Parrello, Barbara De Rosa, in Journal of Family Issues /2019 pp.662
    DOI: 10.1177/0192513X18820381
  • Sibling Relationships, Disability, Chronic, and Mental Illness: Development of the Siblings’ Experience Quality Scale (SEQS) Massimiliano Sommantico, Santa Parrello, Barbara De Rosa, in Journal of Developmental and Physical Disabilities /2020 pp.943
    DOI: 10.1007/s10882-020-09730-4
  • Italian Adaptation and Validation of the Sibling Attachment Inventory Santa Parrello, Massimiliano Sommantico, Barbara De Rosa, in Family Relations /2021 pp.1583
    DOI: 10.1111/fare.12425

Berthold Rothschild, Politica identitaria: e allora? Riflessioni psicoanalitiche su identità e politica in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2018, pp 85-94, DOI: 10.3280/PU2018-001007