La costruzione simbolica del conflitto generazionale nei discorsi politici di Renzi e Grillo

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Marilena Macaluso
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 105-124 Dimensione file 610 KB
DOI 10.3280/WE2017-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’età dei parlamentari italiani e dei principali leader politici è stata al centro delle ultime campagne elettorali nazionali ed europee. In entrambi gli schieramenti, dalla "rottamazione" di Matteo Renzi agli "zombie in poltrona" di Beppe Grillo, gli slogan incitavano a uno svecchiamento della classe politica italiana. Chi è il giovane e chi l’anziano al quale si riferiscono i due leader? Quali sono i ruoli che essi prospettano per giovani e anziani? Quali sono le soglie costruite nei discorsi pubblici e nei post sui siti web ufficiali e sui profili nei social network dei due leader? Quale dialettica si è sviluppata? Quali analogie e differenze rispetto alle rappresentazioni proposte dai nuovi leader dei primi anni Novanta, quando Forza Italia e la Lega Nord occupavano uno spazio politico, lasciato vuoto dopo la fine della guerra fredda e l’esplosione degli scandali di Tangentopoli, autorappresentandosi come estranei alla classe politica preesistente, seppur con stili comunicativi e orizzonti ideologici differenti? Il paper riflette sul potenziale mutamento della struttura delle opportunità politiche per il reclutamento delle parlamentari e dei parlamentari italiani, analizzandone il trend in chiave comparata. Dopo aver ricostruito lo scenario, attraverso l’analisi della letteratura su élite e classi dirigenti in Italia e l’interpretazione dei dati delle serie storiche, il contributo riporta i risultati di una ricerca esplorativa che mira a far emergere i modelli di giovane, anziano e adulto proposti nei discorsi politici dei due leader. In particolare confrontando la comunicazione online del leader del PD e del Movimento Cinque Stelle, la ricerca evidenzia la costruzione simbolica delle diverse rappresentazioni del conflitto generazionale in Italia. Etnografia del web e analisi qualitativa del contenuto s’intrecceranno per mostrare, attraverso la ricerca, nodi, trame e riflessi delle narrazioni del "nuovo" e del "vecchio".;

Keywords:Generazioni; rappresentazion; partecipazione politica; M5S; il PD di Renzi; comunicazione politica.

  1. Bentivegna S. (2006). Rethinking Politics in the World of ICTs. European Journal of Communication, 21, 3: 331-343.
  2. Bettin Lattes G. (2007). Prefazione. In: Bontempi M. e Pocaterra R., a cura di. I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Mondadori, pp. IX-XVI.
  3. Biorcio R. e Natale P. (2013). Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo. Milano: Feltrinelli.
  4. Biorcio R., a cura di (2015). Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bontempi M. (2007). Socializzazione politica e individualizzazione. In: Bontempi M. e Pocaterra R., a cura di. I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Mondadori, pp. 147-161.
  6. Bontempi M. e Pocaterra R., a cura di (2007). I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Mondadori.
  7. Carboni C. (2007). Élite e classi dirigenti in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  8. Carboni C. (2010). Elites and the democratic disease. In: Mammone A. e Veltri G.A., a cura di. Italy Today: The Sick Man of Europe. London-New York: Routledge.
  9. Ceccarini L. e Di Pierdomenico M. (2017). Il puzzle dei Millennials e il futuro scolorito. Demo-Coop. Testo disponibile al sito: http://www.repubblica.it/cronaca/2017/04/06/news/millennials-162357689/?ref=search.
  10. Cima S., Carra L. e Milano M. (2014). I parlamenti danno i numeri. Testo disponibile al sito: http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/luca-carra-sergio-cima-marco-milano/parlamenti-danno-numeri/aprile-2014 pubblicato il 01/04/2014.
  11. Colloca C. (2007). Forme e pratiche della partecipazione politica. In: Bontempi M. e Pocaterra R., a cura di. I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Mondadori.
  12. De Rosa R. (2011). Il Parlamento e i parlamentari italiani alla prova dei nuovi media. In: Mosca L. e Vaccari C., a cura di. Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle. Milano: FrancoAngeli, pp. 187-205.
  13. Diamanti I. (2017). No a politica e religione, per i giovani è l’era delle passioni tiepide. Testo disponibile al sito: http://www.repubblica.it, 30.10.2017.
  14. Dizionario Treccani on line. Voce Rottamatore. Testo disponibile al sito: http://www.treccani.it/vocabolario/.
  15. Fasano L. e Martocchia Diodati N. (2014). Il Pd di Renzi, l’ultima occasione. Il Mulino, 1, 64: 45-52.
  16. Forni L. (2013). Il peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia. Il Mulino, 2, 446: 237-245.
  17. Grillo B. (2017). Discorso. Rimini: 22 settembre.
  18. ISTAT BES (2014 e 2016a), Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: ISTAT.
  19. ISTAT (2016b). Indagine statistica multiscopo sulle famiglie. Aspetti della vita quotidiana. Roma: ISTAT.
  20. Istituto Toniolo (2015). Rapporto giovani.
  21. Luiss (2008). Secondo Rapporto generare classe dirigente. Una sintonia positiva da ritrovare con il Paese. Roma-Milano: Luiss University Press ‒ Il Sole24ore.
  22. Luiss (2010). Quarto Rapporto generare classe dirigente. Un capitale di fiducia da ricostruire per le élite europee. Soveria Mannelli (Cz): Rubbettino.
  23. Lupo S. (2013). Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza). Roma-Bari: Donzelli.
  24. Mancini P. (2015). Il Post-partito. La fine delle grandi narrazioni. Bologna: il Mulino.
  25. Marengo U. (2013). La questione generazionale di un partito vecchio. Il Mulino, 4, 468: 628-634.
  26. Massari O. (2004). I partiti politici nelle democrazie contemporanee. Roma- Bari: Laterza.
  27. Mastropaolo A. (1993). Il ceto politico. Teoria e pratiche. Roma: Carocci.
  28. Mosca L. e Vaccari C., a cura di (2011). Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle. Milano: FrancoAngeli.
  29. Pasquino G. e Venturino F., a cura di (2009). Le primarie comunali in Italia. Bologna: il Mulino.
  30. Quorum/YouTrend (2016). Referendum costituzionale: il dossier. Testo disponibile al sito: http://www.youtrend.it/2016/12/19/referendum-costituzionale-dossier-quorumyoutrend/.
  31. Raffini R. e Viviani L. (2011). Politica, antipolitica e nuova politica nell’Italia contemporanea. Colloquio con Donatella della Porta. Rivista Italiana di Sociologia, 3 (2011): 199-210.
  32. Renzi M. (2013). Discorso. Primo discorso da segretario PD, post primarie 2013. Firenze: teatro ObiHall, 8 dicembre.
  33. Renzi M. (2014) Discorso al Senato, 24 febbraio.
  34. Renzi M. (2017a). Discorso. Torino: Lingotto, 10 marzo.
  35. Renzi M. (2017b). Intervento. Convegno organizzato dal Centro studi «A. Moro» di Viterbo, 30 settembre. Orvieto: palazzo del Popolo.
  36. Rush M. (2007, III edizione). Politica e Società. Introduzione alla Sociologia Politica. Bologna: il Mulino.

Marilena Macaluso, La costruzione simbolica del conflitto generazionale nei discorsi politici di Renzi e Grillo in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2017, pp 105-124, DOI: 10.3280/WE2017-001007