Crolli, conflittualità e mobilitazione politica nella Calabria postunitaria (1861-1865)

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Giuseppe Ferraro
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 99-132 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/RISO2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Abruzzo G. (2002), “Bruzio” deve tacere. Come e perché fu soppresso “Il Bruzio” di Vincenzo Padula, Acri (CS), Fondazione “Vincenzo Padula”.
  2. Acquarone A. (1972), Alla ricerca dell’Italia liberale, Napoli, Guida.
  3. Ajello E. (1960), Lucania 1860, Bari, Laterza.
  4. Alatri P. (1953), Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di Diomede Pantaleoni a Marco Minghetti (1861), estratto da “Movimento Operaio”, V, n. 5-6, pp. 1-45.
  5. Albònico A. (1979), La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano, Giuffrè.
  6. Artom E. (1901), Il Conte di Cavour e la questione napoletana, in “Nuova antologia”, 96, pp. 144-152.
  7. Avetta M. (a cura di) (1970), Inventario dell'Archivio Visconti Venosta, I-II, Santena, Fondazione Camillo Cavour.
  8. Bach Jensen R. (1991), Liberty and Order. The Theory and Practice of Italian Public Security Police, 1848 to the Crisis of the 1890s, New York-London, Garland.
  9. Banti A.M. (1989), Terra e denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  10. Barone G. (2012), Quando crolla lo stato e non nasce la nazione. Il Mezzogiorno nel Risorgimento italiano, in Roccucci A. (a cura di), La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Roma, Viella, pp. 251-270.
  11. Barra F. (1983), Il brigantaggio in Campania, in “Archivio storico per le province napoletane”, CI, pp. 65-168.
  12. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Torino, Einaudi.
  13. Bevilacqua P. (2005), Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli.
  14. Borzomati P. (1967), Aspetti religiosi e storia del movimento cattolico in Calabria (1860-1919), Roma, Edizioni cinque lune.
  15. Calà Ulloa P. (1862), Delle presenti condizioni del reame delle due Sicilie, Roma.
  16. Id. (1864), Lettere napoletane del marchese Pietro C. Ulloa, tradotte dal francese pel cav. Teodoro Salzillo, Roma, A. Placidi.
  17. Canal J., Gonzáles Calleja E. (a cura di) (2012), Guerras civiles. Una clave para entender la Europa de lossiglos XIX y XX, Madrid, Case de Velázquez.
  18. Cappelli V. (1985), Politica e politici, in Bevilacqua P., Placanica A., Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Calabria, Torino, Einaudi, pp. 495-521.
  19. Cassetti M. (1979), Le Carte di Alfonso Ferrero della Marmora. Spunti per una biografia e un epistolario, Torino, SETE.
  20. Castronovo V. (1970), La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari, Laterza.
  21. Id. (1979), Stampa e opinione pubblica nell’Italia liberale, in Storia della stampa italiana, in Castronovo V., Tranfaglia N. (a cura di), La stampa italiana nell’età liberale, vol. III, Roma-Bari, Laterza, pp. 5-233.
  22. Cecchinato E. (2011), Camicie Rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza.
  23. Chabod F. (1976), Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, volume primo, Roma-Bari, Laterza.
  24. Cingari G. (1960), La Calabria nella rivoluzione del 1860, in “Archivio storico per le province napoletane”, LXXIX, pp. 235-307.
  25. Id. (1965), Problemi del Risorgimento meridionale, Messina-Firenze, D’Anna.
  26. Colapietra R. (1983), Il brigantaggio postunitario in Abruzzo, Molise e Capitanata, in “Archivio storico per le province napoletane”, CI, pp. 288-309.
  27. Id. (2011), L’Abruzzo nel 1860, L’Aquila, Textus.
  28. D’Auria E. (a cura di) (1989), Metodologia ecdotica dei carteggi, Atti del convegno internazionale di studi, Roma 23-25 ottobre 1980, Firenze, Le Monnier.
  29. De Angelis M. (2008), Organizzazione e funzioni della Guardia Nazionale in Terra di lavoro (1860-1876), in Corvese F., De Angelis M. (a cura di), Garibaldi in Terra di Lavoro. Movimenti sociali e governo del territorio durante e dopo la conquista garibaldina, Atti del Convegno di Vairano Scalo, 25 ottobre 2007, Caserta, Tip. Edigraf, pp. 107-152.
  30. De Biasi S. (1960), L’Archivio Gamba nella Biblioteca civica di Bergamo, in “Bergomum”, I, pp. 241-246.
  31. De Cesare R. (1889), Una famiglia di patriotti. Ricordi di due rivoluzionari in Calabria, Roma, Forzani.
  32. De Lorenzo R. (2013), Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno editrice.
  33. De Nicolò M. (1995), Accentramento e decentramento nella storia d’Italia: un conflitto storico-politico, in Gallerano N. (a cura di), L’uso pubblico della storia, Milano, FrancoAngeli, pp. 187-204.
  34. De Sivo G. (1863-1867), Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Roma, Tipografia Salviucci.
  35. Deriennic J.P. (2001), Les guerres civile, Paris, Presses de Sciences Po.
  36. Di Rienzo E. (2016), L’Europa e la «Questione napoletana» 1861-1870, Nocera Superiore, D’Amico.
  37. Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, il Mulino.
  38. Feliciani G. (1972), Azione collettiva e organizzazioni nazionali dell’episcopato cattolico da Pio IX a Leone XIII, in “Storia Contemporanea”, 2, pp. 325-363.
  39. Ferraro G. (2012), Un prefetto lombardo e un brigante calabrese: il convegno silano tra Guicciardi e Palma, in “L’Acropoli”, XIII, n. 2, pp. 188-190.
  40. Id. (2015), Calabria, in Cammarano F., Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale, Milano, Le Monnier, pp. 577-587.
  41. Id. (2016), Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (1861-1865), Milano, Le Monnier.
  42. Id. (2017), Da piazza «rossa a tricolore»: la Calabria interventista (1914-1915), in “Nuova Rivista Storica”, CI, in corso di stampa.
  43. Francia E. (1999), Le baionette intelligenti. La Guardia Nazionale nell’Italia liberale (1848-1876), Bologna, il Mulino.
  44. Franco T. (1998), Sila-Torino, 1861. Lettere del primo governatore piemontese a Cosenza al Vicentino Fabrizio Franco, Altavilla (VI), Publigrafica.
  45. Franzina E. (a cura di) (1996), Lampertico. Carteggi e diari 1842-1906, vol. I (A-E) e vol. II (F-L), Venezia, Marsilio.
  46. Galasso G. (2011), Padula: «Il Bruzio», in Galasso G. (a cura di), Il Bruzio. Giornale politico-letterario diretto da Vincenzo Padula, ristampa anastatica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  47. Gaudioso F. (1987), Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel cosentino (1860-1870), Milano, FrancoAngeli.
  48. Giarrizzo G. (1983), Borghesie e “provincia” nel Mezzogiorno durante la Restaurazione, in Atti del III Convegno di Studi sul Risorgimento in Puglia, L’età della Restaurazione (1815-1830), Bari, Bracciodieta, pp. 19-33.
  49. Guerrieri G., Caruso A. (a cura di) (1982), Periodici calabresi dal 1811 al 1974, Chiaravalle Centrale (Cz), Frama Sud.
  50. Latini C. (2005), Governare l’emergenza. Delega legislativa e pieni poteri in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè.
  51. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  52. Id. (2015), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli.
  53. Mack Smith D. (1983), Storia della Sicilia medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza.
  54. Macry P. (2012), Unità a mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino.
  55. Id. (a cura di) (2003), Quando crolla lo Stato: studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori.
  56. Malatesta M. (1989), I signori della terra. L’organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano, FrancoAngeli.
  57. Marciano B. (1982), Salerno nella rivoluzione del 1860, Salerno, Laveglia.
  58. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861-1865), Bologna, il Mulino.
  59. Id. (2013), La regola è l’eccezione: la legge Pica nel suo contesto, in “Nuova Rivista Storica”, XCVII, II, pp. 405-443.
  60. Mereu I. (1975), Cenni storici sulle misure di prevenzione nell’Italia liberale (1852-94), in Ciacci M., Gualandi V. (a cura di), Le misure di prevenzione. Atti del convegno del Centro nazionale di Prevenzione e Difesa sociale (Alghero, 26-18 aprile 1974), Milano, Giuffrè, pp. 197-212.
  61. Meriggi M. (2002), Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino.
  62. Molfese F. (1964), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  63. Id. (1983), La repressione del brigantaggio post-unitario nel Mezzogiorno continentale (1860-1870), in “Archivio storico per le province napoletane”, CI, pp. 34-64.
  64. Nardella T. (1983), Testimonianze inedite sul brigantaggio postunitario nel gargano, in “Archivio storico province napoletane”, CI, pp. 311-332.
  65. Nasi F. (1966), Il peso della carta: giornali e sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna, Edizioni Alfa.
  66. Oddo G. (1867), Il Brigantaggio o l’Italia dopo la dittatura di Garibaldi, Milano, Balzini.
  67. Paini A. (1942), L’Archivio storico Gamba a Ranica (Nel XXV della morte di Giuseppe Gamba), in “Rivista di Bergamo”, pp. 258-260.
  68. Paparazzo A. (1984), I subalterni calabresi tra rimpianto e trasgressione: la Calabria dal brigantaggio postunitario all’età giolittiana, Milano, FrancoAngeli.
  69. Pavone C. (1964), Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano, Giuffré.
  70. Id. (1994), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  71. Pedio T. (1983), Reazione e brigantaggio in Basilicata (1860-1861), in “Archivio storico per le province napoletane”, CI, pp. 223-286.
  72. Pellegrino B. (1970), Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L’episcopato meridionale dall’assolutismo borbonico allo stato borghese (1860-1861), Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  73. Id. (1978), Tra conciliazione ed opposizione. La luogotenenza Farini e l’inchiesta sui vescovi del Mezzogiorno, in “Nuova Rivista Storica”, LXII, pp. 353-374.
  74. Petrini D. (1996), La prevenzione inutile. Illegittimità delle misure «praeterdelictum», Napoli, Jovene.
  75. Pinto C. (2011), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in “Meridiana”, 61, pp. 171-200.
  76. Id. (2013a), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in Casalena M. P. (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon, pp. 87-125.
  77. Id. (2013b), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime e delle élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in “Contemporanea”, XVI, n. 1, gennaio-marzo, pp. 39-68.
  78. Id. (2013c), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66), in “Meridiana”, 76, pp. 57-84.
  79. Id. (2014a), La dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del Brigantaggio (1863-1874), in “Archivio storico per le province napoletane”, CXXXII, pp. 69-98.
  80. Id. (a cura di) (2014b), Le guerre civili, in “Contemporanea”, 1, pp. 105-150.
  81. Id. (2015), La campagna per la popolazione. Vittime civili e mobilitazione politica nella guerra al brigantaggio (1863-1868), in “Rivista storica italiana”, 127, 3, pp. 808-852.
  82. Ragionieri E. (1967), Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita, Bari, Laterza.
  83. Randeraad N. (1997), Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997.
  84. Ranzato G. (1994), Un evento antico e un nuovo oggetto di riflessione, in Ranzato G. (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri.
  85. Rizzo M.M. (a cura di) (2013), “L’Italia è”. Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella.
  86. Romanelli R. (1988), Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna, il Mulino.
  87. Id. (2000), Centro e periferia: l’Italia unita, in Il rapporto centro-periferia negli Stati preunitari e nell’Italia unificata, Atti del LIX congresso di Storia del Risorgimento italiano (L’Aquila-Teramo, 28-31 ottobre 1998), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 215-248.
  88. Russo P. (1987), Note sui trent’anni di giornalismo politico a Napoli, in A.a., V.v., Gli hegeliani a Napoli e la costruzione dello stato unitario. Atti del convegno (Napoli, 6-7 febbraio 1987), Napoli, Istituto Italiano per gli studi filosofici, pp. 552-587.
  89. Scirocco A. (1960), Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’Unificazione (1860-61), Milano, Giuffrè.
  90. Id. (1979), Il Mezzogiorno nell’Italia unita (1861-1865), Napoli, Società editrice napoletana.
  91. Id. (1981), Il Mezzogiorno nella crisi dell’Unificazione (1860-1861), Napoli, Società editrice napoletana.
  92. Id. (1986), Il Regno delle Due Sicilie, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del LII Convegno di Storia del Risorgimento Italiano (Pescara, 7–10 novembre 1984), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 295–323.
  93. Id. (1999), Introduzione in Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali ufficio centrale per i beni archivistici, pp. XIII-XXXVIII.
  94. Id. (2000), Stato accentrato e articolazioni della Società nel Regno delle Due Sicilie, in Il rapporto centro-periferia negli Stati preunitari e nell’Italia unificata, Atti del LIX Congresso di Storia del Risorgimento italiano (L’Aquila-Teramo, 28-31 ottobre 1998), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  95. Spagnoletti A. (1997), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, il Mulino.
  96. Spriano P. (1973), L’informazione nell’Italia unita, in Storia d’Italia, volume quinto, I documenti, 2, Torino, Einaudi.
  97. Tuccari L. (1982), Il brigantaggio nelle province meridionali dopo l’unità d’Italia (1861-1870), Lecce, Centro socio-culturale S. Ammirato del Comune di Lecce.
  98. Villani P. (1997), Gli archivi familiari e la ricerca, in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone (Capri, 9-13 settembre 1991), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali ufficio centrale per i beni archivistici, pp. 88-100.
  99. Violante L. (1976), La repressione del dissenso politico nell’Italia liberale: stati d’assedio e giustizia militare, in “Rivista di storia contemporanea”, V, pp. 481-524.

  • Between Divestment and Migration: Clothing Artifacts and Identity among Italian Immigrant Women, 1880s–1920s Francesca Canadé Sautman, in Italian American Review /2018 pp.143
    DOI: 10.5406/italamerrevi.8.2.0143

Giuseppe Ferraro, Crolli, conflittualità e mobilitazione politica nella Calabria postunitaria (1861-1865) in "IL RISORGIMENTO" 1/2017, pp 99-132, DOI: 10.3280/RISO2017-001004